La Presentazione di A bit of history

Post on 10-Apr-2017

202 views 0 download

Transcript of La Presentazione di A bit of history

Qual è l’impatto dell’information technologysulla nostra vita quotidiana?Come siamo arrivati alla tecnologia attuale?Quale futuro ci attende grazie ad essa?

A bit of [hi]story. Dalla valvola allo smartphone, i computer che hanno fatto la storia, si terrà nel nuovo Spazio MRF, in corso Settembrini 164 a Torino, sabato 21 e domenica 22 maggio 2016

L’informatica è una scienza che ha profondamente cambiato le nostre abitudini ed è una grande opportunità per il nostro futuro. Bisogna conoscerne, però, il passato, per comprendere il presente e immaginare il futuro.

La conoscenza porta ad una maggiore consapevolezza e, di conseguenza, alla comprensione dei cambiamenti che essa apporta. Da qui si può iniziare un viaggio nel nostro futuro.

Conoscere il passato, per comprendere il presente e immaginare il futuro è la via per poter vivere attivamente il cambiamento, sia da semplici persone, sia da aziende.

Vogliamo raccontare quali sono stati e quali saranno i piccoli, grandi cambiamenti del quotidiano dovuti all’uso dell’informatica e delle tecnologie derivate.

“A bit of [hi]story” sarà una evento ricco di attività legate al mondo dell’#educational e della #socialinnovation. Ogni giorno conferenze, workshop, proiezioni e laboratori per tutte le età.

Dai laboratori di robotica e riuso per bambini, a quelli di programmazione. Dal corso di alfabetizzazione informatica per anziani al laboratorio di riparazione di computer e smartphone per tutti coloro che necessitano di una mano e non vogliono buttare ciò che già hanno.

I laboratori per bambini e ragazzi volti a formare le loro menti, ad avvicinarli con uno sguardo critico e attento ad un mondo che li circonda e che prendono così com’è.Un modo per formare il loro pensiero computazionale.

Gli anziani sono ad alto rischio di esclusione dai benefici della società della conoscenza ma le nuove tecnologie possono aprire un universo nuovo e accessibile anche a chi non è più tanto giovane.

Conferenze sulla storia, in particolare italiana, legata al mondo dell’informatica ma anche presentazioni di progetti innovativi, di startup e di idee.

E quindi un insieme di proposte per tutte le età, per tutti gli interessati, siano essi del settore, siano essi totalmente all’oscuro di quanto verrà trattato.

Il “Finding Ada Lovelace Day”, giunto alla sua quinta edizione e rivolto alle giovani generazioni per far comprendere che il divario di genere in ambito informatico si deve ridurre e può essere ridotto.

Sarà l’occasione per lanciare la raccolta firme per l’apertura di un museo dell’informatica reale e visitabile; un progetto importante, quello del Museo Internazionale dell’Informatica, per il territorio della Città Metropolitana di Torino, che tanto ha dato in questo ambito.

Da non dimenticare che “A bit of [hi]story” aderisce alla Notte Europea dei Musei, tenendo aperto fino alla mezzanotte del sabato, e alle Settimane della Scienza, organizzate da Centro Scienza Onlus.

Da non dimenticare che “A bit of [hi]story” aderisce alla Notte Europea dei Musei, tenendo aperto fino alla mezzanotte del sabato, e alle Settimane della Scienza, organizzate da Centro Scienza Onlus.

“A bit of [hi]story”:52 partner22 attività51 relatori

Il Gruppo Consoft Sistemi (www.consoft.it), azienda italiana leader del settore IT, DeAgostini Scuola, importante casa editrice scolastica, Synesthesia, web agency organizzatrice di Droidcon Italia e Siro Elettronica sono partner strategici.

Aderiscono all’iniziativa notevoli istituzioni museali del territorio come il Temporary Museum di Basic.Net con una selezione della mostra “Omaggio alla rivoluzione informatica”, la Fondazione Natale Cappellaro e All About Apple di Savona.

Aderiscono enti scientifici il cui ruolo è di divulgazione e di ricerca come Centro Scienza Onlus, il CSP Innovazione nelle ICT, l’Istituto Superiore Mario Boella e il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino.

Enti che si occupano di riuso come Officina Informatica Libera e RestartParty sono stati, sin da subito, partecipi, proponendo attività di supporto ai visitatori dell’evento.

“A bit of [hi]story” si terrà presso lo Spazio MRF di Torino Nuova Economia, il 21 maggio dalle 11:00 alle 24:00 e il 22 maggio dalle 09:00 alle 19:30.Uno spazio particolare, che ripercorre la storia industriale di Torino, uno spazio in continua evoluzione.