Presentazione airesis edemocracy

Post on 12-Apr-2017

77 views 0 download

Transcript of Presentazione airesis edemocracy

Il social network per l' E-Democracy

www.airesis.it by Tecnologie Democratiche - 22/02/2013

Simone Curini
Bisogna approfondire la questione sicurezza nelle slide precedenti.
Simone Curini
Venghino signori venghino .... Naaa suona male. noi ci rivolgiamo a Grillo ( punto) :-)
Marino Tilatti
importare poi su slideshare

uno strumento decisionale di massache permette di scegliere consensualmente la migliore soluzione ad una determinata proposta mediante la votazione con metodo Schulze

www.airesis.it by Tecnologie Democratiche - 22/02/2013

Cosa offre

la discussione condivisa di proposteche incentiva il dialogo costruttivo attraverso l'incorporazione dei contributi migliori alle soluzioni proposte

la gestione democratica di gruppiche permette di lavorare costruttivamente e eleggere consensualmente coloro che detengono determinati ruoli

la pubblicazione e partecipazione ad eventiche incentiva l'incontro fisico delle persone e il loro coinvolgimento oltre a organizzare meglio il lavoro

strumenti social e un blog personaleche permette la divulgazione delle proposte e delle notizie all'interno dei gruppi e su internet

Simone Curini
Cambierei :Che permette di lavorare costruttivamente ed eleggere coloro che detengono determinati ruoli ? Che ruoli ?Sistema di messaggistica personale
Simone Curini
gestione del tempo : Permette agli utenti di trovare facilmente il campo di suo interesse e massimizzare i suoi contributiUn luogo dove a contare non sono gli utenti , ma le Idee. Sia tramite l'anonimato , sia per l'accentramento delle comunicazioni ad un sistema di messaggistica interna . ( non esistono gli amici per intendersi che infestano la tua home con i loro annunci .... )
Simone Curini
Ti scrivo intanto cosa io attivista vorrei sentirmi dire :Il nostro software si concentra sul dibattito piuttosto , perchè solo questo genera informazione e quindi crescita personaleOrganizzazione inteligente Condivisione di esperienze di successo con tutti i gruppi Un software a sorgente aperto , trasparente , gratuito che anche te potrai contribuire a migliorareProgetto nato all'interno del movimento a 5 stelle da esperienze dirette sul territorio ( si lo so che ad alessandro farà male .. ima sai quanto conta il campanilismo ) Unione di tanti prodotti in un'unica piattaforma Meritocrazia degli utenti = karma ( ma rischia di intaccare uno vale uno e quindi esporre grillo ad attacchi , non so se sia il caso di dirlo)Filtri avanzati per trovare proposte Guide per abbassare la curva di apprendimento Il portale più usato da Tavolazzi :-) ( ho sonno .... ) Grillo :I soldi che guadagna il Mu li guadagni te . ( detta meglio il pagamento di una quota coprirebbe i costi del server )
Alessandro Rodi
lo toglierei

PartecipazioneCoinvolgere tutti significa avere a disposizioni più energie, più punti di vista, conoscere e approfondire i problemi. La partecipazione è l’essenza di decisioni rappresentative.

www.airesis.it by Tecnologie Democratiche - 22/02/2013

Princìpi di

TrasparenzaIn Airesis la trasparenza si traduce in un software open source che permette la deliberazione di regole chiare e la visualizzazione pubblica delle proposte.

Dialogo costruttivoAiresis facilita il confronto fra le idee e permette di sintetizzare gli obbiettivi, le proposte e le relative soluzioni anche a più mani in modo semplice e produttivo.

Pari opportunitàIntesa come eguaglianza effettiva di possibilità di accesso e di poter ambire a tutti i ruoli in base alle proprie capacità.

FlessibilitàOgni gruppo ha le proprie necessità, ogni proposta è diversa dalle altre, ogni utente ha le proprie esigenze

Simone Curini
Cambiare :Pari opportunità : Quali ruoli ? Flessibilità : Ricco di opzioni ? Direi sistema inteligente di valutazione di utenti tramite algoritmi basati su feedback della baseNessuna delega : ognuno decide il proprio futuro Capacità di importare idee nazionali o di altri gruppi locali nella propria città ed adattarla alle esigenze locali matematicamente equilibrato per garantire stabilità e scalabilità
Marino Tilatti
porto questi tuoi suggerimenti più avanti, fra le caratteristiche ho cambiato pari opp. e fless

Valorizzare l'intelligenza collettiva per ottenere soluzioni concrete in ambito:

www.airesis.it by Tecnologie Democratiche - 22/02/2013

Obbiettivo di

SocialeAmbientaleEconomico

Simone Curini
Non limitare i campi : parla di qualsiasi ambito . Il nostro software è capace di adattarsi per discutere temi macroeconomici o per organizzare un banchino Valorizzerà conoscenze tecniche
Marino Tilatti
questi ambiti racchiudono un po' tutto
Simone Curini
Etico Culturale Secondo me sa dai i due estremi ricomprendi tutto

In passato le decisioni erano prese da poche persone ai vertici ed eseguite dalla base con rigide regole burocratiche.

Ora è possibile dialogare e partecipare da parte di tutti gli interessati ai problemi, condividere le conoscenze e scegliere le migliori soluzioni redatte e decise in base al consenso ricevuto.

www.airesis.it by Tecnologie Democratiche - 22/02/2013

La rivoluzione di

Simone Curini
mmm fa troppo dissidente
Marino Tilatti
possiamo tenerlo a voce magari nel video...

SemplicitàInterfaccia intuitiva, informazioni contestuali al passaggio del mouse, video guide e FAQ per l'apprendimento e rispetto delle regole di accessibilità.

www.airesis.it by Tecnologie Democratiche - 22/02/2013

Caratteristiche di

SicurezzaAiresis è ospitato e amministrato da professionisti su server sicuri, i dati sono conservati nel rispetto della privacy, protetti da firewall e criptati con SSH e SHA1.

EfficienzaAiresis velocizza il processo decisionale e rende le decisioni più condivise e partecipate. La suddivisione in aree di lavoro rende la collaborazione più produttiva.

DemocraticitàAiresis è studiato per permettere a chiunque di partecipare, per dare a tutti i contributi la stessa visibilità e per offrire pari opportunità ai membri di un gruppo.

CoinvolgimentoIl sistema di reputazione incentiva la partecipazione e la redazione a più mani delle proposte. L'impostazione 'social' incentiva la diffusione e l'attrazione di nuovi contributi.

Airesis è il social network per la E-Democracy

www.airesis.it by Tecnologie Democratiche - 22/02/2013

Come funziona

PERSONE PROPOSTE

EVENTI

Simone Curini
Fai anche una triangloazione che gli "eletti" e le freccioline bidirezionali per far vedere che le info vanno sia verso i cittadini eletti che verso i cittadini mormali

Persone libere di conoscere e di partecipare

www.airesis.it by Tecnologie Democratiche - 22/02/2013

Le persone: gli spazi

Spazio Comune

Spazio Personale

Spazio Gruppi

Un laboratorio di idee, uno spazio per l'attualità, una piazza dove conoscersi e unirsi

Uno spazio dove redigere le proposte, trovare

delle soluzioni, collaborare, incontrarsi e decidere

insieme

Un blog dove pubblicare le proprie notizie iniziative, una pagina di presentazione per farsi conoscere e rendersi disponibili

Persone libere di pubblicare e informarewww.airesis.it by Tecnologie Democratiche - 22/02/2013

Le persone: i blogAiresis consente la gestione di blog, e la condivisione dei loro post all’interno dei gruppi: questo può consentire per esempio la comunicazione tra eletti ed elettori, oppure per informare sulle iniziative personali. È anche possibile utilizzare questo strumento per il giornalismo partecipativo. Sono presenti strumenti di formattazione avanzata, con possibilità di inserimento di video, immagini…

Quorum

● anonimato temporaneoSe viene abilitato, gli utenti si presentano con uno pseudomino. Questo consente di valutare le proposte, le critiche e i suggerimenti unicamente in base al loro contenuto

● creazione guidata e modelli di propostaWizard guidato per la creazione di nuove proposte; modelli preimpostati di proposte, regolamenti, comunicati, organizzazione eventi, petizioni

● discussioni per paragrafoE' possibile contribuire alla modifica di ogni singolo paragrafo in modalità visuale; possibilità di valutare i singoli contributi e di commentarli, per permettere il dibattito e lo scambio di idee tra i partecipanti

www.airesis.it by Tecnologie Democratiche - 22/02/2013

Le proposte: strumenti

Simone Curini
Valutazione dei commenti per semplificare il lavoro dei moderatori . meritocrazia dei moderatori . Autofiltraggio di proposte morte per evitare che lo Staff impieghi tempo per moderare . é la base che si automodera da se grazie ad un sistema di segnalazione automatico Sistema che impedisce la creazione di proposte clone tramite wizard guidatokarma

● ordinamento intelligente contributiValutazione dei commenti per semplificare il lavoro dei moderatori

● redazione a più maniE' possibile apportare modifiche alle proposte o alle soluzioni in più persone contemporaneamente e sapere chi ha modificato le singole parti

● sistema di reputazionepermette di incentivare la chiarezza e la moderazione nel dibattito

● quorum e filtriConsentono di selezionare automaticamente le proposte più condivise e meglio elaborate

www.airesis.it by Tecnologie Democratiche - 22/02/2013

Le proposte: strumenti

Il calendario di Airesis consente di segnalare e conoscere iniziative e attività del proprio territorio o dei propri gruppi.Inoltre esso permette la scelta del periodo di votazione delle proposte e di indire elezioni.

www.airesis.it by Tecnologie Democratiche - 22/02/2013

Gli eventi e il calendario

Simone Curini
doodlecondivisione messaggistica interna mono chat o con pluri destinatario Forum per le chiacchiere

Airesis offre inoltre:● Elezioni con metodo di Schulze● Notifiche tramite mail (personalizzabili)● Messaggistica fra gli utenti e per ruoli● Gestione di documenti del gruppo● Integrazione con i principali social network

E molto altro… (elenco completo delle funzioni)Ogni funzione è corredata da pratici tutorial

www.airesis.it by Tecnologie Democratiche - 22/02/2013

Massima flessibilità per ogni esigenza

Le realeases del programma si susseguono settimanalmente con numerose funzioni e implementazioni. Il team di sviluppo conta circa 20 volontari e utilizza Airesis stesso per le decisioni tecniche. A breve saranno implementati:● Miglioramento dell’organizzazione in paragrafi del testo di una proposta,

per incentivare la cura di alcuni aspetti rilevanti, p.e.: risorse necessarie, tempistiche, i soggetti attuatori, pro e contro…

www.airesis.it by Tecnologie Democratiche - 22/02/2013

Team di sviluppo e anticipazioni

● Inserimento di filtri e funzioni di ricerca per le proposte

● Miglioramento e ampliamento dello strumento di votazione

● Inserimento di uno spazio di dibattito libero (forum)

● Possibilità di suggerire modifiche ad un paragrafo del testo della proposta (si veda immagine a lato)

● Miglioramento dello spazio del gruppo e di quello personale degli utenti

● Airesis è opensource è ha una licenza AGPL: ciò significa che tutti possono scaricare gratuitamente il software e farlo girare nel proprio spazio su server.

● Airesis è ospitato su server professionali sicuri e gestito da sistemisti fidati, i dati sono conservati nel rispetto della privacy e protetti da firewall. E’ prevista l’autenticazione sicura mediante LDAP. La connessione con il server è cifrata mediante protocollo SSH e le password salvate nel database sono criptate con algoritmo SHA1.

● Airesis si basa sulle tecnologie Ruby on Rails, postgreSQL, Javascript, HTML, CSS; Ruby è un linguaggio agile e moderno, che consente uno sviluppo molto rapido e conferisce al software una eccellente scalabilità.

www.airesis.it by Tecnologie Democratiche - 22/02/2013

Informazioni tecniche

Il progetto Airesis è completamente sostenuto dal lavoro volontario dei membri dell'Associazione di promozione sociale Tecnologie Democratiche che agisce senza scopo di lucro ma tenacemente.● Per aiutarci non è necessario avere competenze informatiche, le

cose da fare sono molte anche per i non programmatori, ad esempio chiunque può testare il software segnalando problemi ed esigenze che esso non riesce a soddisfare. Potremo così realizzare un software che incontra le esigenze di tutti!

● Per vedere come puoi aiutarci, sulla base delle tue possibilità e di ciò che ti piace fare, compila questo brevissimo questionario. Sarai ricontatto nel giro di qualche giorno.

● Se vuoi invece sostenerci finanziariamente puoi trovare tutte le indicazioni su questa pagina.

Qualsiasi contributo di qualsiasi forma è molto prezioso.

www.airesis.it by Tecnologie Democratiche - 22/02/2013

Contribuire al progetto

Per maggiori informazioni puoi:● pubblicare un messaggio sulla bacheca del nostro

gruppo di Facebook (Gruppo di sviluppo "Airesis" )● contattare Nicola Giulietti via mail (nicolagiulietti@hotmail.it)

oppure al numero: 380 2931955.● per informazioni specifiche sulla programmazione,

contatta Alessandro Rodi su skype (utente 'coorasse')

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

www.airesis.it by Tecnologie Democratiche - 22/02/2013

Contatti