· Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ......

103
LICEO SCIENTIFICO STATALE“F. ENRIQUES” VIA F. PAOLINI, 196 – 00122 ROMA ESAME DI STATO A.S. 2017 – 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZIONE AL DISCIPLINA DOCENTE FIRMA RELIGIONE Francesco Bonomo ITALIANO Carmine Maiorano INGLESE Marcella Barattucci FRANCESE Nicoletta Riccio SPAGNOLO Stefania Nardone STORIA e FILOSOFIA Adriana Boni MATEMATICA e FISICA Rossella Mancini SCIENZE Mara Brusasco DISEGNO e STORIA DELL’ ARTE Carlo Cicchelli SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Leila Di Franza CONVERSAZIONE INGLESE Angela Landi CONVERSAZIONE FRANCESE Marilyne Pruvost CONVERSAZIONE SPAGNOLO Maria del Pilar Fernandez Diaz RAPPRESENTANTE GENITORI ------------------ --- RAPPRESENTANTE GENITORI ------------------ --- 1

Transcript of  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ......

Page 1:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

LICEO SCIENTIFICO STATALE“F. ENRIQUES”VIA F. PAOLINI, 196 – 00122 ROMA

ESAME DI STATO A.S. 2017 – 2018DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V SEZIONE AL

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

RELIGIONE Francesco Bonomo

ITALIANO Carmine Maiorano

INGLESE Marcella Barattucci

FRANCESE Nicoletta Riccio

SPAGNOLO Stefania Nardone

STORIA e FILOSOFIA Adriana Boni

MATEMATICA e FISICA Rossella Mancini

SCIENZE Mara Brusasco

DISEGNO e STORIA DELL’ ARTE Carlo Cicchelli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Leila Di Franza

CONVERSAZIONE INGLESE Angela Landi

CONVERSAZIONE FRANCESE Marilyne Pruvost

CONVERSAZIONE SPAGNOLO Maria del Pilar Fernandez Diaz

RAPPRESENTANTE GENITORI ---------------------

RAPPRESENTANTE GENITORI ---------------------

RAPPRESENTANTE STUDENTI Simona Mauro

RAPPRESENTANTE STUDENTI Sara Zaccheria

DIRIGENTE SCOLASTICO Antonio Palcich

Roma, 10 /05/2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Antonio Palcich

1

Page 2:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

SOMMARIO

Indice generale1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO......................................................................................................32. STRUTTURE PER LA DIDATTICA .......................................................................................................43. FINALITA’ EDUCATIVE.........................................................................................................................54. PROFILO DELLA CLASSE ....................................................................................................................65. 6. ATTIVITA’ASL E RELAZIONE DEL TUTOR INTERNO.................................................................97. MODALITA’ DI LAVORO......................................................................................................................138. STRUMENTI DI VALUTAZIONE.........................................................................................................149. CRITERI DI VALUTAZIONE................................................................................................................1510. ATTIVITÀ DI RECUPERO E/O DI SOSTEGNO ...............................................................................1711. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI....................................................................................................1812. PROVE SIMULATE..............................................................................................................................2013. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI...............................................................................................29

2

Page 3:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Il Liceo Scientifico “ Federigo Enriques” è il primo Liceo Scientifico sorto sul territorio e la sua storia si intreccia con quella del rapido ed intenso sviluppo della XIII Circoscrizione. Attualmente ha sede in via Federico Paolini, 196 e nella succursale di via Olivieri n. 141.Il Liceo Scientifico “F. Enriques” garantisce un’istruzione ispirata ai principi della democrazia e dell’uguaglianza ispirandosi a tale scopo ai seguenti principi fondamentali:

l’uguaglianza e la pari dignità nell’erogazione del servizio scolastico, escludendo ogni forma di discriminazione;l’integrazione di studenti in situazione di particolare difficoltà (studenti lavoratori, stranieri, portatori di handicap):la realizzazione di attività extrascolastiche e parascolastiche, che contribuiscono a rendere la scuola centro di promozione culturale, sociale e civile;l’aggiornamento e la formazione, intesi come diritto – dovere per tutto il personale scolastico e compito per l’amministrazionela libertà di insegnamento dei docenti e la formazione globale degli alunni nel rispetto degli obiettivi formativi.Il bacino d’utenza dell’Istituto copre una vasta area territoriale e include centri abitati anche al di fuori del XXI distretto.L’itinerario didattico -formativo finora seguito e quello proposto per il futuro mira a coniugare la cultura scientifica con la cultura umanistica , a potenziare le competenze linguistica di L1 ed L2 , con il concorso di tutte le discipline .

Fondandosi su questi principi, il Collegio dei Docenti, ha orientato i percorsi formativi nei seguenti indirizzi di studio:

Liceo ScientificoLiceo Linguistico

3

Page 4:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

2. STRUTTURE PER LA DIDATTICA

SEDE CENTRALE (Via Paolini, 196)

UNA BIBLIOTECAUNA PALESTRAUN’AULA MAGNAUN LABORATORIO DI LINGUE MULTIMEDIALEUN LABORATORIO DI FISICAUN LABORATORIO DI SCIENZEUN LABORATORIO DI INFORMATICAUN LABORATORIO MULTIMEDIALE

SEDE SUCCURSALE (Via Olivieri, 141)

UNA BIBLIOTECAUNA PALESTRAUN’AULA MAGNAUN LABORATORIO DI SCIENZE E FISICAUN LABORATORIO MULTIMEDIALEUN LABORATORIO LINGUISTICOUN LABORATORIO DI INFORMATICA

SEDE SUCCURSALE (Via A. Da Garessio, 109)

UN LABORATORIO MULTIMEDIALE

4

Page 5:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

3. FINALITA’ EDUCATIVE

L’attività educativa dell’istituto è finalizzata alla formazione integrale della persona attraverso un insieme di relazioni e di rapporti che favoriscano la crescita comune di docenti, studenti, genitori e di tutto il personale scolastico. Ci si propone dunque di costruire un clima di forte motivazione al lavoro e di cooperazione di tutte le componenti che renda ognuna di esse parte attiva del processo formativo e del rapporto educativo.In una società complessa, soggetta a continui mutamenti sociali e lavorativi, l’attività educativa dell’Istituto si prefigge di essere sempre più polivalente attenta ad un continuo rinnovamento didattico e rispondente alle esigenze di una preparazione orientata verso l’acquisizione di abilità intellettuali funzionali allo sviluppo di capacità e competenze utili alla prosecuzione degli studi universitari, nel mondo del lavoro, nei rapporti con le istituzioni civili e nei rapporti sociali e interpersonali, in un contesto sia nazionale che internazionale.Tali finalità possono essere ricondotte ai seguenti ambiti:

Etico – CivileFormare l’uomo e il cittadino educandolo al rispetto degli altri, dell’ambiente in cui vive alla consapevole accettazione delle responsabilità civiche e all’osservanza delle leggiColtivare la coscienza che l’appartenenza al proprio Paese non è ostacolo, ma presupposto di piena adesione alla Comunità europea e mondiale, che esige impegno concreto per la pace e la solidarietà tra i popoli.Sviluppare il senso di responsabilità e la formazione di un quadro stabile di valori sociali, quali l’uguaglianza, la giustizia, la libertà e la solidarietà.Lottare contro ogni forma di pregiudizio e di acritico conformismo per superare preclusioni mentali, posizioni preconcette e resistenza al cambiamento.Sostenere il processo di transizione all’età adulta, promuovendo la capacità di assumere decisioni in modo autonomo e responsabile.

CognitivoSviluppo delle capacità di analisi e sintesi.Acquisizione dei sistemi concettuali e simbolici con i quali interpretare se stessi e la realtà.Conseguimento dei sistemi di organizzazione logica ed espressiva dell’esperienza personale e culturale.Comprensione della storia dell’umanità attraverso la storia del pensiero.Consapevolezza della complessità del reale e superamento degli stereotipi culturali che ostacolano la comunicazione e la convivenza civile.Formazione al sapere scientifico attraverso la riflessione sui fondamentali metodi e valori della conoscenza scientifica.Riconoscimento di percorsi individualizzati che valorizzino le singole personalità.

Socio-affettivo e psico- fisico Educare i giovani al rispetto delle persone, delle cose e del proprio corpo specialmente nelle scelte che hanno conseguenze sulla salute nel senso ampio del termine.Accettazione dell’altro e valorizzazione delle diversità.Disponibilità a ricevere e formulare critiche e suggerimenti.Favorire un corretto senso dell’autostima. Sviluppo armonico e consapevole della propria personalità favorendo un equilibrio fisico, psicologico e relazionale. Promuovere la capacità di relazionarsi e di interagire con la realtà sociale, economica e produttiva.

5

Page 6:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

4. PROFILO DELLA CLASSE V AL

La classe, attualmente composta da 20 allievi (16 ragazze, 4 ragazzi) abbastanza eterogenei per varietà di interessi e comportamento, ha avuto un percorso didattico scolastico non sempre lineare, poiché nel corso del quinquennio si sono susseguiti diversi docenti: Italiano (Prof. Maiorano dal IV anno), Scienze (Prof.ssa Brusasco dal V anno), Lingua Francese (Prof.ssa Riccio nel biennio e poi nel V anno), Storia e Filosofia (Profssa Boni dal IV anno), Matematica e Fisica (Prof.ssa Mancini dal III anno), Lingua Inglese (Prof.ssa Barattucci); più stabili le altre materie.

Gli studenti appaiono nella maggior parte sufficientemente interessati e disponibili all’apprendimento, anche se alcuni si mostrano poco attivi nella partecipazione all'attività didattica. Pochi e isolati i casi di episodico disinteresse.

Il dialogo educativo si è mantenuto buono, le lezioni si sono svolte agevolmente per lo più in un clima di attenzione generale, sebbene siano state molte le lezioni saltate per svariati motivi. Al proposito, il Consiglio sottolinea come quest’anno la frequenza non sia stata adeguata per parte degli studenti, soprattutto nel corso del pentamestre; pertanto, i programmi hanno dovuto subire in alcuni casi degli adeguamenti. Sono presenti due studenti con DSA.

La classe è, nella sua maggior parte, diligente, educata e responsabile rispetto agli impegni presi, accogliendo gli studenti con favore ogni proposta progettuale dei docenti, anche se non sempre il risultato è stato pari all’iniziale interesse dimostrato.

L'azione comune dei docenti è stata dedicata ad individuare e mettere in atto le strategie più opportune per incoraggiare la crescita culturale e umana di ciascun alunno. In particolare il consiglio di Classe ha curato una programmazione tesa a fornire la possibilità di fare propri alcuni valori cardine quali il rispetto di sé e degli altri, la tolleranza, il rispetto per la diversità, la cura e l’amore per l’ambiente naturale e per quello modificato dall’uomo, il senso di appartenenza alla comunità civile. E’ possibile dire quindi che quasi tutti gli allievi, ciascuno secondo la propria sensibilità, hanno compiuto un percorso di maturazione personale e di crescita culturale anche se individualmente diverso per caratteristiche, ritmi, attitudini individuali, rispetto ai livelli di partenza.

Dai docenti dell’area umanistica e dalle docenti di conversazione in lingua, è stata curata l’attitudine al dialogo e allo scambio di opinione, curando nondimeno l'aspetto tecnico e specifico della comunicazione verbale e non-verbale. In un ristretto gruppo di allievi, volenterosi nello studio e pronti a cogliere le dinamiche degli argomenti con impegno e riflessione, è stato possibile cogliere una maturazione intellettuale sia nel metodo sia nella predisposizione allo studio. Una parte della classe, tuttavia, ha partecipato meno attivamente al dialogo educativo con uno studio più mnemonico, poco critico e approfondito con risultati, comunque, vicini alla sufficienza.

Nell’area scientifica e in quella storico-filosofica si è stati attenti a sviluppare l’uso di un linguaggio specifico, di un metodo rigoroso, nonchè l’attitudine a verificare la coerenza interna di tesi attraverso l’uso di strategie argomentative e di procedure logiche. L’atteggiamento di una buona parte della classe, con riferimento soprattutto all'ambito storico-filosofico è stato però quello di chi tende ad un apprendimento nozionistico, senza interesse a comprendere le motivazioni che indirizzano nelle scelte delle strategie adeguate.

Infine, relativamente al profitto gli studenti possono raggrupparsi in tre fasce di livello:

6

Page 7:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

una prima, di alunni assidui, che hanno lavorato con responsabilità e hanno partecipato al dialogo educativo, applicandosi con regolarità e metodo, raggiungendo in termini di conoscenze, competenze e capacità, buoni/ottimi risultati;

una seconda, formata da coloro che hanno raggiunto una preparazione globalmente sufficiente e/o discreta, con un approccio allo studio talvolta scolastico e con una parziale acquisizione delle conoscenze e competenze;

una terza, di allievi che, o per impegno non costante o per uno studio più che altro mnemonico, hanno conseguito risultati mediamente sufficienti.

Il Consiglio di classe ha sempre cercato di ridurre talune insicurezze e di incrementare la fiducia in sé e la capacità di autovalutazione. Per raggiungere questa meta relativa alla crescita umana e culturale della persona, il C.d.C. ha programmato i seguenti

obiettivi cognitivi trasversali:1. Capacità di comunicare i contenuti culturali con correttezza morfo-sintattica; proprietà lessicale e terminologia adeguata e coerenza logico-espositiva;2. Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro il più possibile autonomo e critico;3. Sviluppo e affinamento delle capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale dei contenuti culturali;4. Capacità di giudizio critico nell’esprimere opinioni motivate, documentandole;5. Capacità di collegare elementi della medesima disciplina o di discipline affini o di discipline anche diverse ma appartenenti ad aree culturali comuni,

diretti ad acquisire:

Conoscenze Capacità Competenze

Intese come problematiche e contenuti fondamentali delle singole discipline.

Cognitive ed operative in base alle caratteristiche personali di ciascun alunno.

Nello svolgere specifici compiti nei termini e nei tempi stabiliti, utilizzando le conoscenze e le capacità acquisite.

Obiettivi raggiunti in termini di capacità generali e trasversali

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’ LIVELLORAGGIUNTO

RELIGIONE Buono Buono Sufficiente Mediocre

ITALIANO Buono Buono Buono Buono

STORIA Mediocre Mediocre Sufficiente Sufficiente

FILOSOFIA Mediocre Mediocre Sufficiente Sufficiente

INGLESE Discrete Discrete Buone Discreto

FRANCESE Discrete Discrete Sufficiente Più che Sufficiente

7

Page 8:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

SPAGNOLO Discrete Buone Buone Buono

MATEMATICA Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente

FISICA Discreto Sufficiente Sufficiente Discreto

SCIENZE Discreto Discreto Buone Discreto

ARTE Buono Buono Buono Buono

SCIENZE MOTORIE Buone Buone Buone Buono/Eccellente

8

Page 9:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

5. 6. ATTIVITA’ ASL - RELAZIONE DEL TUTOR INTERNOVALUTAZIONE ESPERIENZA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE V AL

L’alternanza scuola lavoro è stata introdotta dalla legge 107/2015 favorendo l’integrazione didattica nel sistema formativo italiano.

L’obiettivo dichiarato è il miglioramento della formazione umana e professionale degli studenti facilitando l’integrazione delle conoscenze e l’orientamento professionale con l’esperienza di lavoro all’interno di istituzioni pubbliche e private.

Al termine dell’esperienza triennale gli allievi della classe V AL, hanno prodotto una scheda nella quale hanno riferito i risultati dell’esperienza A.S.L.

Elenco delle attività/progetti di alternanza scuola-lavoroprevisti per la classe 3AL - A.S. 2015/16

Azienda/Ente Descrizione attività/progetto Ore previsteLS "F. Enriques" Riunione propedeutica per le classi terze 2ASL Roma D Formazione per la sicurezza sui luoghi di lavoro 8Istituto Europeo di Design (IED) Corso di Grafica, Design e Tecnologia 20Istituto Europeo di Design (IED) Corso di Cine New Media 20Istituto Europeo di Design (IED) Corso di Arti Visive, Graphic Design 17Istituto Europeo di Design (IED) Corso di Moda "Mix & Match" 20

Museo di Scienze della Terra dell’Univ. “La Sapienza” di Roma

prog.cod.0068 "La vita in un Museo di Scienze della Terra": teoria e metodi di conservazione e restauro, progettazione e allestimento exhibit

29

Museo Vicino Oriente EM del Dip. Scienze dell'Antichità dell'Univ. La Sapienza

prog.cod.0064 "I (giovani) detectives dell'archeologia": percorso formativo con incontri di applicazione sulle tematiche di patrimonio

36

Informagiovani di Roma CapitaleAttività di formazione sulle competenze trasversali, comunicazione efficace e team work, compilazione curriculum vitae

10

Toolit srl Corso di Comunicazione e web radio 29Accademia delle Arti e delle Nuove Tecnologie (AANT)

Workshop di graphic design, advertising & multimedia 20

Agenzia viaggi "FT International" Affiancamento nella conduzione delle attività di un'agenzia di viaggi 90

Mercati di Traiano e Museo dei Fori Imperiali di Roma Corso di formazione per attività di accoglienza 10

Mercati di Traiano e Museo dei Fori Imperiali di Roma Attività di accoglienza 35

Associazione culturale Cyberia, Centro C.E.A. Affiancamento nelle attività di guida turistica 16

Agenzia immobiliare "Quadrifoglio" Affiancamento nella conduzione delle attività di una agenzia immobiliare 52

Stage linguistico a Nizza 20

Elenco delle attività/progetti di alternanza scuola-lavoroprevisti per la classe 4AL - A.S. 2016/17

Azienda/Ente Descrizione attività/progetto Ore previste

LS "F. Enriques" Presentazione delle attività e della piattaforma informatica 2

Biblioteca "Elsa Morante" di Roma Utilizzo delle risorse e dei servizi di un sistema 50

9

Page 10:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

bibliotecario

CAF Confsal e patronato Enas Affiancamento nell'attività di servizi di assistenza fiscale 30

G.S.D. Lido di Roma Basket Impresa Formativa Simulata: simulazione di gestione di una società sportiva 50

Associazione "Casetta di Rita" onlus Attività di sostegno allo studio per studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado 65

Comunità di Sant'Egidio di Roma Attività ludico-ricreative, educativo-culturale e volte al recupero scolastico 70

Parrocchia San Nicola di Bari di Ostia Oratorio estivo parrocchiale 42Agenzia viaggi "Straviaggiare" di Ostia Travel Service

Affiancamento nella conduzione delle attività di un'agenzia di viaggi 70

Institut Francais di Roma Stage di Lingua Francese presso le scuole elementari 36Progetto "Nonsolomafie", curato dall'ass. "La Città del Sole"

Partecipazione alle attività del progetto "Mafia: comprenderla per combatterla" 10

Studio commercialista dr. Giuppone Affiancamento nell'attività di uno studio commercialista 36

ENI Corporate University S.p.A. Corso su tematiche sui sistemi energetici e sulle attività di ENI 15

Associazione Polisportiva "Cali Roma XIII"Partecipazione alle attività di gestione amministrativa della scuola, delle sue risorse umane e dei rapporti con la sua utenza

38

Quotidiano telematico "Il Faro" Partecipazione alle attività della redazione giornalistica 40Centro estivo "JUMEIRAH Club" Partecipazione alle attività di animazione del centro 40GROUPAMA - Compagnia di assicurazioni, Agenzia 429 Partecipazione alle attività organizzative e gestionali 60

Cooperativa CEFES a r.l. Percorso formativo sulle tecniche di primo soccorso 55

LS "F. Enriques" Progetto "Workshop di traduzione": tecniche di traduzione di testi in lingua spagnola 20

LS "F. Enriques" Progetto “DIRITTI E DOVERI DEGLI ITALIANI NELLA COSTITUZIONE" 10

LS "F. Enriques" Progetto "Avvio alla ricerca storiografica”: percorso di ricerca laboratoriale sul tema della memoria 31

IMUN - Italian Model United NationsSimulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite

40

Istituto Europeo di Design, area Cine & New Media Corso "Game Design" 12

Istituto Europeo di Design, area Moda Corso "Mix & Match 2" 12Istituto Europeo di Design, area Grafica, Design e Tecnologia Corso "Design thinking" 12

Istituto Europeo di Design, area Comunicazione Corso "Visual Storytelling" 12

Ambasciata Americana Partecipazione all'incontro "Mission speaker program": il sistema politico ed educativo statunitense 2

10

Page 11:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Elenco delle attività/progetti di alternanza scuola-lavoroprevisti per la classe 5AL - A.S. 2017/18

Azienda/Ente Descrizione attività/progetto Ore previsteLS "F. Enriques" Laboratorio teatrale in lingua francese 35

LS "F. Enriques" Progetto “DIRITTI E DOVERI DEGLI ITALIANI NELLA COSTITUZIONE" 12

Associazione "Casetta di Rita" onlus Attività di sostegno allo studio per studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado 50

Parrocchia Santa Maria Stella Maris di Ostia Collaborazione alle attività parrocchiali 70

Agenzia viaggi "FT International" Affiancamento nella conduzione delle attività di un'agenzia di viaggi 30

Institut Francais di Roma Stage di Lingua Francese presso le scuole elementari 24

Associazione Polisportiva Dilettantistica "Lyceum Roma XIII"

Supporto alle attività organizzative e gestionali dei corsi, della gestione amministrativa e delle risorse umane, affiancamento agli istruttori e ai dirigenti sportivi

50

Ristrutturazione Roma srl Attività di segreteria 32

Comunità di Sant'Egidio di Roma Attività ludico-ricreative, educativo-culturale e volte al recupero scolastico 60

Hotel "Ibis", Fiera di Roma Affiancamento nella conduzione delle attività di una struttura alberghiera 40

IMUN - Italian Model United NationsSimulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite

40

ENI Corporate University S.p.A. Corso su tematiche sui sistemi energetici e sulle attività di ENI 15

La valutazione complessiva dell’esperienza e i risultati ottenuti confermano tale attività come una risorsa ed una valida opportunità: gli allievi hanno riferito di essere più consapevoli e sicuramente arricchiti da molteplici e diversificate esperienze di lavoro.

Si evidenzia come i ragazzi abbiano apprezzato l’iniziativa e si siano impegnati per metterla a profitto.Nel complesso gli allievi dichiarano di aver tratto vantaggio dal lavoro svolto nelle diverse istituzioni

territoriali pubbliche, private o con finalità sociali.In realtà hanno apprezzato quelle situazioni operative e le attività più vicine al mondo degli studi

intrapresi, in particolare l’ambito linguistico. Tuttavia l’estrema ricchezza di opzioni, cosi diverse tra di loro, hanno offerto un panorama di opportunità

formative diversificate nel quale hanno operato scelte rispetto agli studi futuri e ai percorsi universitari, scegliendo alcuni percorsi evitandone prudentemente altri.

Molti studenti hanno segnalato una maggiore soddisfazione in attività legate a strutture universitarie e in organizzazioni formative con una spiccata attività nel sociale (vedi comunità S.Egidio).

Nelle suddette situazioni il coinvolgimento emotivo e la motivazione forte ha reso l’esperienza più valida e gratificante anche sul piano umano.

È generalizzato un giudizio positivo riguardo alla crescita personale e il potenziamento delle capacità relazionali sviluppate nel complesso sistema di relazioni con enti ed istituzioni diverse.

È rilevante il fatto che la molteplicità delle opportunità di lavoro, anche quelle meno apprezzate alla fine sono risultate significative ai fini di una scelta consapevole di possibili sbocchi e indirizzi occupazionali futuri.

Quasi tutti hanno segnalato un iniziale disorientamento e alcune difficoltà organizzative che con una pianificazione più attenta sono state superate.

11

Page 12:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Sicuramente sono state apprezzate maggiormente quelle attività più vicine alla sede di residenza in quanto più facili da raggiungere in tempi brevi.

Alcuni studenti hanno altresì sottolineato la necessità di organizzare le attività A.S.L in orari non sovrapposti all’attività didattica del mattino.

In conclusione pur con diversi livelli di coinvolgimento nelle esperienze di A.S.L sperimentate, tutto ciò, ha permesso di valutare in modo positivo il percorso nel quale concorrono più professionalità.

Roma, 10 Maggio 2018 Il Docente Prof. Carlo Cicchelli

12

Page 13:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

7. MODALITA’ DI LAVORO

MATERIE

Lezione frontale

LezionePartecip.

C o n v .guidata

Lavoro di gruppo

A t t iv i t àlaborat.

A p p r o cc i ot esti

A u d i ovisivi

V i s i t eguidate econferenze

RELIGIONE X X X

ITALIANO X X X X

INGLESE X X X X X X

FRANCESE X X X X X X X

SPAGNOLO X X X X X X X

STORIA X X X X X X X X

FILOSOFIA X X X X X X X X

MATEMATICA X X

FISICA X X X X

SCIENZE X X X X X

STORIA DELL’ARTE X X X X X X

SC. MOTORIE X X X X X X X

CONV. INGL X X X X X X

CONV. FRANC X X X X X X X

CONV. SPAGN X X X X X X X

13

Page 14:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

8. STRUMENTI DI VALUTAZIONE

AVVERTENZA: nello schema sono riportate sinteticamente le scelte operate dai singoli docenti per valutare il livello d’apprendimento raggiunto dai singoli allievi

MATERIA STRUMENTI DI VALUTAZIONE:

RELIGIONE colloquio, argomenti orali

ITALIANO colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi, compiti in classe

LATINO colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi, compiti in classe

INGLESE/CONV colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi, compiti in classe

FRANCESE/CONV colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi, quesito a risposta aperta, compiti in classe

SPAGNOLO/CONV colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi, compiti in classe

STORIA colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi, compiti in classe

FILOSOFIA colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi, quesito a risposta aperta, compiti in classe, compiti in classe

MATEMATICA colloquio, argomenti orali, test a risposta multipla, lavori di gruppo

FISICA colloquio, argomenti orali, test a risposta multipla, quesito a risposta aperta, lavori di gruppo

SCIENZE colloquio, argomenti orali, quesito a risposta aperta

DISEGNO E STORIA ARTE

argomenti orali, quesito a risposta aperta, compiti in classe

SCIENZE MOTORIE esercitazioni pratiche e teoriche, lavori di gruppo, compiti in classe

14

Page 15:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

9. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le valutazioni effettuate nei confronti degli alunni hanno sempre fatto riferimento sia alle verifiche sommative scritte ed orali che alle verifiche formative.Le verifiche sommative periodiche sono state effettuate attraverso le prove su indicate, per le verifiche formative si è tenuto conto della partecipazione attiva al dialogo scolastico, della frequenza, dell’interesse nei confronti delle varie discipline, nonché dell’intensità e della costanza nell’impegno allo studio e nell’applicazione a casa, che gli alunni hanno dimostrato.

INDICATORI DI LIVELLO

DESCRITTORI DI LIVELLO DELLE PROVE SCRITTE

Gravemente insufficiente

1 ≤ X ≤ 3

Elaborato non svolto o consistente di frammenti isolati e incoerenti e/o gravemente errati

Insufficiente

3 < X ≤ 4

Elaborato svolto in modo estremamente lacunoso, con numerosi e gravi errori conoscitivi, formativi o concettuali o concettualmente incoerenti

Mediocre5

Elaborato svolto in modo parziale e superficiale, con alcuni errori ed imprecisioni, nel quale è comunque riconoscibile un percorso logico coerente.

Sufficiente6

Elaborato svolto in modo essenziale e completo per le parti fondamentali con sufficiente coerenza logica, privo di errori significativi di tipo formale e concettuale

Discreto

6 < X ≤ 7

Elaborato svolto complessivamente, con soddisfacente coerenza logica, formalmente corretto anche se non necessariamente privo di imprecisioni, dove si riconosce completezza conoscitiva

Buono

7 < X ≤ 8

Elaborato svolto in modo completo, che mette in luce apprezzabili capacità di analisi e sintesi, con pieno controllo formale e concettuale degli argomenti

Ottimo

8 < X ≤ 10

Elaborato completo ed esatto, svolto con padronanza formale e concettuale degli argomenti, con punti di originalità e di personale rielaborazione critica; presenza di eventuali approfondimenti; eleganza formale

15

Page 16:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

INDICATORI DI LIVELLO

DESCRITTORI DI LIVELLO DELLE PROVE ORALI

Gravemente insufficiente

1 ≤ X ≤ 3

Totale mancanza di conoscenze degli argomenti o estrema lacunosità

Insufficiente

3 < X ≤ 4

Conoscenza fortemente lacunosa e approssimativa degli argomenti con significativi limiti di comprensione; insufficiente il livello di pertinenza; totale mancanza di conoscenza degli argomenti o estrema lacunosità rispetto alle domande; stentato e non appropriato l’uso dello strumento linguistico

Mediocre5

Conoscenza approssimata e superficiale degli argomenti, comunque compresi nelle tematiche essenziali; risposte pertinenti ma non formulate con chiarezza e usando un linguaggio elementare e non specifico

Sufficiente6

Conoscenza generalizzata ma essenziale degli argomenti; concettualmente chiari i collegamenti logici tra le tematiche diverse; uso corretto e sufficientemente appropriato dello strumento linguistico; risposte pertinenti

Discreto

6 < X ≤ 7

Conoscenza complessiva degli argomenti, analizzati in modo completo operando i collegamenti più significativi tra tematiche diverse; pertinenza e discreta organicità delle risposte; corretta, chiara e fluida l’esposizione

Buono

7 < X ≤ 8

Conoscenza completa e assimilata degli argomenti; capacità di operare confronti e collegamenti significativi, di sostenere con appropriate argomentazioni una tesi, di fornire analisi e sintesi anche a carattere pluridisciplinare; chiara, fluida, incisiva e aderente allo specifico registro linguistico la capacità espositiva

Ottimo

8 < X ≤ 10

Conoscenza completa, organica e approfondita degli argomenti, capacità di rielaborazione critica con personalizzazione dei contenuti; capacità di operare ampie sintesi di carattere pluridisciplinare; alta competenza linguistica manifestata con piena padronanza delle specifiche terminologie, estrema chiarezza e fluidità in fase espositiva

16

Page 17:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

10. ATTIVITÀ DI RECUPERO E/O DI SOSTEGNO

Quelle organizzate dall’Istituto.

17

Page 18:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

11. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARIPer il conseguimento di obiettivi e finalità, anche di ampio respiro, l’azione del Consiglio di Classe è stata affiancata dalle iniziative deliberate dal PTOF di Istituto alle quali hanno aderito gli alunni di questa classe nella loro totalità o a gruppi di lavoro o individualmente:Attività svolte sia dai singoli alunni sia dalla totalità della classe:

1) Palazzo Massimo con laboratorio di chimica per il restauro degli affreschi2) La maggior parte della classe in questi anni ha partecipato alle varie attività proposte dal Centro

Sportivo Studentesco nelle fasi di Istituto di Pallavolo, atletica leggera su pista, corsa campestre, Trofeo Barigelli, beach - volley.

3) Alcuni alunni sono stati accompagnati dalla docente di Scienze Motorie quest'anno all'orientamento in uscita presso lo I.U.S.M. ( Istituto Universitario di Scienze Motorie ) del Foro Italico.

4) Altri studenti stanno ultimando le attività del Progetto P.O.N. 2014 - 2020 su "l'Inclusione scolastica e lotta al disagio" relativi ai moduli "Il gioco dimenticato" e "Dalla caccia al tesoro all'orienteering, dal gioco allo sport".

5) Il prof. Cicchelli e la Prof.ssa Di Franza hanno accompagnato la classe a Napoli in una visita giornaliera.

6) Alcuni studenti hanno preso parte al laboratorio teatrale "English Theatre";

7) Molti studenti hanno preso parte al laboratorio teatrale in Francese;

8) Molti studenti hanno sostenuto le prove e conseguito le certificazioni europee B1 –B2 per le tre lingue studiate;

9) La classe ha assistito a rappresentazioni teatrali sia in italiano che nelle tre lingue straniere;

10) 4 studenti hanno conseguito la certificazione FCE in lingua Inglese (Natale, Fabbri, Cinelli, Mauro)

11) 2 studenti hanno frequentato il corso di preparazione per la certificazione CAE in lingua Inglese (Cinelli, Mauro);

12) Alcuni studenti hanno preso parte al progetto IMUN (DI Matteo, Natale, Mauro, ;13) Tutta la classe ha partecipato in seconda a uno stage linguistico di una settimana a Dublino; 14) Tutta la classe si è recata al Globe Theatre per assistere alla rappresentazione di "The Tempest";15) Tutta la classe ha partecipato al Progetto Cinema nel corso del quinquennio;16) Tutta la classe ha partecipato in momenti diversi al Progetto Educazione alla Salute (a cura della

ASL e del SERT) 17) Alcuni alunni hanno partecipato al Progetto Viaggio nella memoria ad Auschwitz con attività

correlate18) Viaggio d'istruzione a Lisbona in IV classe;19) Viaggio d'istruzione a Praga in V classe;20) Cinema Farnese per la visione del film “La ragazza del mondo" in IV classe;21) Visione del film “Loving Vincent” in V classe;

18

Page 19:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

22) Progetto teatro (visione di opere teatrali in lingua italiana e straniera): ‘’El Perro del Hortelano’’‘’Notre Dame des Banlieues’’ ‘’Calais a la Bastille’’ ‘’Uno, nessuno, centomila’’;

23) Progetto orientamento (attività organizzate dall’Università per la scelta post diploma) e orientamento in rete: simulazioni test di ammissione all’Università,

24) La classe ha assistito in streaming ad un incontro con Erri De Luca25) E. Ionesco, LA CANTATRICE CHAUVE spettacolo in lingua al teatro del Centre St. Louis.26) 3-4 mag. ’18 Certificazione DELF B2 ( 2 alunne)27) Olimpiadi di matematica (alcuni alunni)28) Conferenza e Film ‘’Neruda’’29) Visita cimitero acattolico, Keats and Shelly’s house

19

Page 20:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

12. PROVE SIMULATESi sono effettuate le simulazioni di tutte le prove scritte di esame:

una simulazione della prima prova d’esame (6 ore) per tutte le classi quinte dell’indirizzo linguistico in data 20 Aprile 2018

Una simulazione della seconda prova (lingua inglese, 6 ore) in data 15 Marzo 2018.

Una simulazione della terza prova in data 17 Aprile 2018.

Per quanto riguarda la terza prova, è stata svolta una simulazione, seguendo la tipologia B) - quesiti (tre) a

trattazione breve - max 8/10 righe ciascun quesito. Le materie coinvolte sono state: LINGUA

FRANCESE, LINGUA SPAGNOLA, STORIA DELL’ARTE, SCIENZE. La durata della prova è stata di

2 ore (30' in più per i casi segnalati). Era consentito, come previsto, l’uso del dizionario mono/bilingue.

Seguono le griglie di valutazione utilizzate e il modello della terza prova somministrata:

Liceo Scientifico Statale “Federigo Enriques”Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano

Cognome e nomeINDICATORI DESCRITTORI Livello

Basso (*)Livello Medio

Livello Alto

1) Adeguatezza Aderenza alla consegna Pertinenza all’argomento proposto Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B: aderenza alle convenzioni della tipologia scelta (tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale, titolo, ecc.)

1 1,5 2

2) Caratteristichedel contenuto

Ampiezza della trattazione, padronanza dell’argomento, rielaborazione critica dei contenuti, in funzione anche delle diverse tipologie e dei materiali forniti.

Tipologia A: - comprensione del testo; - conoscenze e competenze analitiche;- interpretazione del testo e sua contestualizzazione.Tipologia B: comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed adeguato; correttezza e completezza delle eventuali conoscenze pregresse relative all’argomento ed efficace integrazione delle stesse con gli spunti di riflessione forniti dai documenti; capacità critica e di argomentazione.Tipologia C e D: livello delle conoscenze in proprio possesso e loro coerente esposizione; capacità di contestualizzazione e di argomentazione.

1 2,5 4

3)Organizzazionedel testo

Articolazione chiara e ordinata del testo Equilibrio fra le parti Coerenza (assenza di contraddizioni e

ripetizioni) Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni.

1 2 3

4) Lessico e stile Proprietà e ricchezza lessicale 1 2 3

20

Page 21:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale, al destinatario, ecc.

5) Correttezzaortografica emorfosintattica; chiarezza espressiva.

Correttezza ortografica Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali, ecc.) Correttezza morfosintattica Punteggiatura Chiarezza espressiva

1 2 3

Totale punti /15(*) Relativamente agli indicatori 3), 4) e 5), è consentito l’uso di punteggi intermedi per intervalli di 0,5 (Ad esempio 1,5= livello medio-basso. Relativamente all’indicatore 2), sono ammessi i punteggi intermedi di 2 - 2,5 (medio-basso) e 3 - 3,5 (medio-alto).

TABELLA DI EQUIVALENZA (utile ai fini della simulazione della prima prova o per le prove d’esame stesse)

Punteggio in quindicesimi

Valutazione in decimi

15 1014 913 8,512 7,511 710 69 5,58 57 4,56 45 3

21

Per le verifiche effettuate durante il triennio, ad esclusione delle simulazioni della prova d’esame, il docente potrà eventualmente utilizzare la proporzione matematica, in luogo della tabella di equivalenza, per convertire le valutazioni da quindicesimi in decimi.

Esempio: punteggio finale in quindicesimi = 12Voto in decimi: 12 * 10 / 15 = 8

Page 22:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

(LINGUA STRANIERA)

Grav. Insuff. Insuff. Suff.

Più che suff. Buono Ottimo

INDICATORI DESCRITTORI1 - 5 6 - 9 10 11 - 12 13 - 14 15

ADEGUATEZZAAderenza alla consegna;Comprensione del testo;completezza della risposta.

COMPETENZE

LINGUISTICHE

Correttezza morfosintattica;Ricchezza lessicale.

CONTENUTOPossesso di conoscenze relative all’argomento (se richiesto)

CAPACITA’ DI SINTESI E RIELABORAZIONE

Organicità e coerenza;rielaborazione critica e personale.

Punteggio Seconda prova scritta

Candidato:………………………………………….

Lingua scelta:………………………………………

22

Page 23:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

GRIGLIA DI VALUTAZIONETERZA PROVA SCRITTA

Fisica Storia dell’arte

Francese Spagnolo

Competenza linguistica

Mediocre 1Sufficiente 2Discreto 3Buono 4Ottimo 5

Conoscenza dei contenuti e capacità di applicazione delle conoscenze

Insufficiente 1

Mediocre 2Sufficiente 3Discreto 4Buono 5Ottimo 6

Capacità di sintesi e di argomentazione e originalità espressiva

Mediocre 1Sufficiente 2Buono 3Ottimo 4

Totale 15

Nome Totale Punteggi

Cognome Media

23

Page 24:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

LSS F. ENRIQUESESAMI DI STATO 2017/2018

COMMISSIONE V A/LSIMULAZIONE TERZA PROVA - 17 APRILE 2018

Candidato ____________________________________________

Materia Spagnolo Francese Arte Scienze

Voto singola materia

Risultato Totale (media)

Il candidato dovrà:Rispondere a tutti i quesiti proposti (3 QUESITI PER 4 MATERIE) Rispettare i tempi di consegna (2 ore complessivamente*)

Tipologia della prova: B) Quesiti a risposta breveReminder Tipologia B: quesiti a risposta singola, (…) articolati in una o più domande chiaramente esplicitate. Le risposte debbono essere in ogni caso autonomamente formulate dal candidato e contenute nei limiti della estensione massima indicata dalla Commissione, (…).

E' severamente vietato l'uso di qualsiasi dispositivo elettronico e telefonico: ai trasgressori sarà annullata la prova.

E' vietato usare il correttore ('bianchetto) e fogli non consegnati ufficialmente.

E' consentito avere con sè cibo e bevande.

*Gli studenti che ne hanno facoltà dispongono di ulteriori 30'.

LINGUA SPAGNOLA

24

Page 25:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Candidato ____________________________________________

– ¿Conque no, eh? – me dijo – ¿conque, no? ¿No quiere usted dejarme ser yo, salirme de la niebla, vivir, vivir, vivir, verme, oírme, tocarme, sentirme, dolerme, serme? ….. Pues bien, mi señor creador don Miguel, también usted se morirà, también usted, y se volverà a la nada de que saliò …..

(Miguel de Unamuno)

Explica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién._______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

¿Què elementos caracterizan el fuerte dramatismo y la intensidad expresiva del brano? Razona tu respuesta _______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Ilustra los conceptos clave de la Generación del ’98 y explica por qué es una fecha importante en la historia y en la literatura española_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

FRANCESE ( III Lingua)Candidato..................................................................................................

25

Page 26:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

1) Illustrez le roman Les Misérables de V. Hugo (8 lignes)

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

2) Illustrez les caractéristiques du héros stendhalien. (8 lignes)

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

3) Illustrez l’œuvre de Balzac La Comédie Humaine. (8 lignes)

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

STORIA DELL’ARTE Candidato............................................................

26

Page 27:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

VisTeseo sul Minotauro, 1781-1783, Antonio Canova, Marmo bianco

1) Descrivi in quale movimento si colloca l’autore del gruppo statuario Teseo sul Minotauro?……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………............................................

2) Quale messaggio comunica Canova attraverso quest’opera?……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

27

Page 28:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

………………………………………………………………………………………………………………………………………….........................................

3) Quali accorgimenti tecnico - formali ha utilizzato l’autore?………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..............................…………………………..........................................

SCIENZECandidato………………………………………………………………

28

Page 29:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

1) Spiega il concetto di isomeria e i vari tipi di isomeria

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………..................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................

2) Gli amminoacidi rappresentano i monomeri delle proteine, spiega la loro struttura e la chiralità.…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

………………………........................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................

3) Spiega attraverso le varie prove la teoria di Wegener…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

………………………........................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................

29

Page 30:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

13. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E ARTICOLAZIONE DEI PROGRAMMI STORIA E FILOSOFIA A.S. 2017/2018 - Prof.ssa Adriana Boni

CLASSE VA/L

La classe, formata da 20 allievi, 4 ragazzi e 16 ragazze, pur essendo abbastanza eterogenea per varietà di interessi e comportamento, appare nella maggior parte sufficientemente interessata e disponibile all’apprendimento, anche se alcuni studenti si mostrano poco attivi nella partecipazione all'attività didattica. Il dialogo educativo si è mantenuto buono, le lezioni si sono svolte agevolmente per lo più in un clima di attenzione generale, sebbene siano state molte le lezioni saltate per svariati motivi. Pochi e isolati i casi di episodico disinteresse. Sono presenti due studenti con DSA.

FINALITA’, METODO, TECNICHESi è lavorato nei due anni di corso tenuti in questa classe, sia in Filosofia che in Storia, per promuovere negli allievi lo sviluppo di un processo di apprendimento significativo che valorizzasse il pensiero divergente nelle operazioni di ‘problem solving’, per facilitare l’acquisizione di una consapevolezza della propria identità personale, culturale, sociale verificabile in un comportamento adeguato.L’intervento didattico è stato impostato secondo un punto di vista attento ai problemi che emergono nel dialogo educativo da processi e sistemi di pensiero espressi in un determinato contesto economico, sociale e politico.Ci si è avvalsi di sussidi e strumentazione multimediale, la classe ha partecipato ad iniziative culturali e ad esperienze di conoscenza sul territorio a carattere diverso.Sono state altresì incoraggiate quelle iniziative di classe, d’Istituto o interistituzionali che, a partire dal dibattito suscitato durante l’attività didattica, si proponessero di approfondire particolari ambiti di interesse individuale e/o di gruppo attraverso l’estensione ad altri contesti cognitivi ed espressivi delle tematiche indagate nell’area storico-filosofica: è il caso, ad esempio, del tema del razzismo, o della Shoah.I contenuti del programma sono stati articolati in unità didattiche comprendenti ciascuna più lezioni, nella cui struttura interna sono stati previsti sempre un determinato argomento (una problematica vista nella sua globalità), quindi un determinato tema (uno specifico problema che si intende cogliere e sviluppare nell’ambito dell’argomento) e, infine, i dati cognitivi (gli elementi costitutivi di un tema). Ad alcune unità didattiche sono stati legati dei progetti o dei percorsi di approfondimento, come ad esempio in Storia l'età napoleonica e la costituzione di Cadice (CLIL in Lingua Spagnola), o in Filosofia "The origins of the Totalitarianism" e il pensiero di Hannah Arendt (CLIL in Lingua Inglese).Per quanto riguarda la scansione degli obbiettivi didattici cognitivi e operazionali, ho tenuto presenti i riferimenti teorici suggeriti da Bloom, Gagnè e Guilford. Essenziale anche il riferimento alle metodologie specialmente utilizzate nelle attività CLIL e nella realizzazione dei Progetti: Pair work, Group work, Team work; Learning by Doing, Cooperative learning, Peer education, Action Research. A tal proposito, la docente ha offerto anche la possibilità di un corso di ricerca Storiografica su alcuni temi dell'Età Contemporanea, nell'ambito delle Attività di Alternanza Scuola-Lavoro.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL PROCESSO EDUCATIVOLa verifica è stata finalizzata all’accertamento che il processo di apprendimento non abbia dato luogo ad una memorizzazione asettica di nozioni ma abbia prodotto un cambiamento nella struttura cognitiva dell’allievo.Il momento della verifica è stata il naturale completamento dell’attività di studio sopra delineata: di ampio respiro, in forma orale e scritta, oggetto di valutazione formativa e non solo sommativa.

30

Page 31:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

L’allievo è stato chiamato a dimostrare di saper rielaborare e strutturare il materiale proposto, mettendo in luce nell’esposizione i suoi personali livelli di maturazione dei processi di organizzazione logica del pensiero: analisi e sintesi, ragionamento induttivo (esplicatesi in capacità di scoprire regole o principi, o come capacità di mettere a nudo lo schema concettuale costitutivo di una serie di elementi o avvenimenti (anche elaborando graficamente mappe concettuali), ragionamento deduttivo e, infine, individuazione ed uso di relazioni e correlazioni tra elementi pertinenti nell’ambito dell’oggetto d’analisi.Per definire l'avvenuto raggiungimento degli obbiettivi minimi è stato verificato il percorso realizzato dall'allievo nell'ambito del pensiero convergente e la sufficienza ha misurato la distanza minima ammissibile dal livello di partenza dell'allievo stesso in rapporto ai prerequisiti indicati per la frequenza della classe quinta. Nel valutare il percorso formativo degli studenti la constatazione dell'avvio di un processo di sviluppo del pensiero divergente e di un atteggiamento euristico dello studente in situazione di 'problem solving' ha integrato il punteggio della scala di misurazione decimale utilizzata per verificare il raggiungimento degli obbiettivi minimi. In relazione a quest'ultimo punto, rispetto al quale si sottolinea l'importanza assegnata, tornerà utile tener presente quanto la scuola della Gestalt ha teorizzato a proposito della percezione di significati complessi nell'attività dell'apprendimento.Nell’attività di valutazione, l’accertamento in ordine agli obbiettivi minimi raggiunti è stata fatta con riferimento alla iniziale verifica di tali prerequisiti e del successivo controllo dello sviluppo delle abilità cognitive di base (conoscenza, comprensione, applicazione); la misurazione del livello raggiunto nelle altre abilità (analisi, sintesi, valutazione) hanno contribuito alla formulazione dei giudizi collocati oltre gli obbiettivi minimi stessi.Per definire l'avvenuto raggiungimento degli obbiettivi minimi mi sono attenuta inizialmente alla verifica del percorso realizzato dall'allievo nell'ambito del pensiero convergente e la sufficienza ha misurato la distanza minima ammissibile dal livello di partenza dell'allievo stesso in rapporto ai prerequisiti indicati per la frequenza della classe quinta.Sul piano del rendimento scolastico si evidenziano sostanzialmente tre fasce di livello. La prima, costituita dagli allievi che intervengono durante le lezioni, approfondiscono e conseguono risultati buoni sul piano del profitto; la seconda, formata da coloro che partecipano alle lezioni un po' più passivamente e dimostrano un impegno regolare conseguendo risultati discreti o sufficienti; la terza include chi partecipa alla vita didattica in maniera superficiale e/o episodica ed evidenzia uno scarso senso di responsabilità nell'impegno domestico, con altrettanti scarsi e/o inadeguati risultati nel rendimento scolastico.La classe ha partecipato al progetto CLIL d'insegnamento della Storia e della Filosofia in Lingua Inglese nel corso del quinto anno, a quello CLIL d'insegnamento della Storia in Lingua Spagnola durante il quarto anno. Alcuni studenti hanno partecipato al Viaggio della Memoria ad Auschwitz organizzato dalla Regione Lazio, cui hanno comunque contribuito tutti gli studenti.

Obbiettivi educativi e didattici generali raggiunti in media dalla classe:Storia:1) Saper indicare quali sono le categorie fondanti il pensiero storico e la Storia come processo, ricerca sistematica (ovvero le dimensioni: spaziale -lo 'scenario', la relazione uomo/ambiente- temporale -tempo breve, medio, lungo- causale -causalità semplice, retroazione, più l'insieme dei materiali-testimonianza):sufficiente2) consapevolezza della problematicità della ricostruzione storica (problema delle fonti e metodo d'indagine): sufficiente3) consapevolezza dell'utilità e della funzione di altre scienze (ad es. economia, sociologia, antropologia, archeologia, filologia, statistica, demografia, chimica, biologia, medicina) nella ricostruzione di un processo storico: sufficiente4) consapevolezza che per Storia non s'intende un puro e semplice elenco di date, grandi personaggi, battaglie, avvenimenti etc. ma una rete di relazioni umane che si sviluppano nel tempo e nello spazio, lontano e vicino a noi, e che ogni uomo con i suoi bisogni, ritmi e scelte di vita ha contribuito e contribuisce a infittire: ricostruire un processo storico significa dunque individuare i percorsi delineati da tale rete di relazioni: sufficiente5) capacità di inquadrare e mettere in relazione avvenimenti sociali, politici, culturali delle società studiate in base ai criteri storiografici elencati in 1- 2- 3: sufficiente

31

Page 32:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

6) saper analizzare un testo storiografico o documentale distinguendo tra fatti e problemi, tra fatti e ipotesi, tra conclusioni e argomentazioni, tra giudizi di fatto e giudizi di valore: sufficiente7) coerenza, tolleranza, creatività espresse in comportamenti e prodotti visibili: sufficienteFilosofia1) Conoscere e saper utilizzare adeguatamente il lessico filosofico di base; saper riconoscere e contestualizzare le problematiche fondamentali che caratterizzano la riflessione filosofica: sufficiente2) sviluppo delle capacità analitico-critiche concretamente applicate alla comprensione, all'analisi, alla discussione di problemi e testi filosofici: saper individuare tesi fondamentali, idee-chiave, problemi e relazioni; saper confrontare tesi, ricostruire strategie argomentative, compiere deduzioni, utilizzare processi induttivi; saper contestualizzare autore, testo, problematiche; saper confrontare risposte diverse dei filosofi ad uno stesso problema; saper analizzare i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici e comprenderne le ragioni: sufficiente3) esatta percezione del valore formativo dell'esperienza filosofica, traducibile in comportamenti e prestazioni intellettive; provare a individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea: sufficiente

Obbiettivi didattici cognitivi e operazionali raggiunti in media dalla classe:Storia1) Conoscenza: saper riferire ed elaborare, costruendo argomentazioni in modo autonomo, i contenuti fondamentali del programma sia per ordine tematico che cronologico; saper organizzare un approccio interdisciplinare e multidisciplinare nello studio della storia e nella ricerca storica; saper mettere in relazione determinati avvenimenti storici col contesto socio-economico in cui si sono verificati e saperne trarre motivi di personale riflessione; saper analizzare un testo storiografico o documentale distinguendo tra fatti e problemi, tra fatti e ipotesi, tra argomentazioni e conclusioni, tra giudizi di fatto e giudizi di valore: sufficiente2) Comprensione/concettualizzazione: dimostrare di aver acquisito, interiorizzato e quindi di saper usare in modo autonomo e personale le capacità di traslazione, interpretazione, estrapolazione: sufficiente3) Applicazione/elaborazione: dimostrare consapevolezza di un approccio ermeneutico allo studio della Storia; saper utilizzare autonomamente la strategia del 'problem solving' nell'analisi di un problema non familiare entro schemi già conosciuti: mediocre4) Analisi e sintesi: dimostrare capacità d'analisi di testi e situazioni, di ricerca delle variabili implicate nel campo d'indagine (es. v. sociali, ambientali, oppure condizioni necessarie e sufficienti etc.); saper utilizzare le procedure logiche di rilevazione e controllo dell'errore; saper evidenziare le relazioni tra gli elementi e costruire sistemi di relazione tra più elementi (es. mappe concettuali, diagrammi di flusso); saper individuare problemi entro un ambito di ricerca storica, indicare il possibile itinerario di reperimento delle fonti ed eventuale formulazione di ipotesi: mediocre5) Valutazione: dimostrare di saper elaborare ed esprimere giudizi personali in merito ad un oggetto di studio e/o d'indagine storica sulla base del processo di apprendimento realizzatosi al termine del triennio: mediocreFilosofia1) Conoscenza: saper riferire ed elaborare, costruendo argomentazioni in modo autonomo, sui contenuti fondamentali del programma sia per ordine tematico che cronologico, in relazione ai singoli autori; dimostrare competenza terminologica e capacità di argomentazione nel confronto dialettico: sufficiente2) Comprensione/concettualizzazione: dimostrare di aver acquisito, interiorizzato e, quindi, di saper usare in modo autonomo e personale le capacità di traslazione, interpretazione, estrapolazione anche nel contestualizzare autore, testo, problematiche e nel saper confrontare risposte diverse dei filosofi ad uno stesso problema: sufficiente3)Applicazione/elaborazione: dimostrare consapevolezza di un approccio ermeneutico allo studio della Filosofia; saper utilizzare autonomamente la strategia del 'problem solving' nell'analisi di un problema non familiare entro schemi già conosciuti: mediocre4) Analisi e sintesi: saper applicare le capacità analitico-critiche alla comprensione, all'analisi, alla discussione di problemi e testi filosofici; saper individuare tesi fondamentali, idee-chiave, problemi e

32

Page 33:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

relazioni; saper confrontare tesi, ricostruire strategie argomentative, compiere deduzioni, utilizzare processi induttivi; saper applicare le procedure logiche di rilevazione e controllo dell'errore: mediocre5) Valutazione: saper analizzare i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici e comprenderne le ragioni; disponibilità a formulare ipotesi e argomentazioni diverse per classi parallele di problemi; corretta percezione del valore formativo dell'esperienza filosofica, traducibile in comportamenti e prestazioni intellettuali; disponibilità a individuare e analizzare in modo autonomo e personale, sulla base del processo di apprendimento fin qui delineato, problemi significativi della realtà contemporanea: mediocre

*ORGANIZZAZIONE DEL PIANO DI LAVORO DSAStrategie e metodologie didatticheValorizzare nella didattica linguaggi comunicativi altri dal codice scritto (linguaggio iconografico, parlato), utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi a voce

Utilizzare schemi e mappe concettuali Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline Dividere gli obiettivi di un compito in “sotto obiettivi” Privilegiare l’apprendimento dall’esperienza e la didattica laboratoriale Incentivare la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari Promuovere l’apprendimento collaborativo

Abilità da consolidare/Sviluppare:- comprensione dei testi-  ricchezza del lessico-  capacità di argomentare-  capacità di impostare un problema- produzione di testi di vario genereIn:Discipline logico-matematiche Filosofia: lavoro sulle strutture logico-

linguistiche per tutti gli alunni e inclusione in esso dello studente bes/dsa: osservazione delle differenze

Discipline storico-geografico-sociali Storia: costruzione di situazioni di lavoro di gruppo in cui si eserciti la capacità di collocarsi nello spazio e nel tempo sia da parte della classe che dello studente bes/dsa

Misure dispensativeAll’alunno è garantito l’essere dispensato da alcune prestazioni non essenziali ai fini dei concetti da apprendere. Esse possono essere, a seconda del caso:

la lettura ad alta voce la scrittura sotto dettatura prendere appunti copiare dalla lavagna sostituzione della scrittura con linguaggio verbale e/o iconografico

Strumenti compensativi Consentire di compensare le carenze funzionali determinate dal disturbo aiutando l'allievo nella parte automatica della consegna, permettono all’alunno di concentrarsi sui compiti cognitivi oltre che avere importanti ripercussioni sulla velocità e sulla correttezza. A seconda del caso, possono essere:formulari, sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di apprendimento

computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico; stampante e scanner registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali)

33

Page 34:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

software didattici specificiMisure dispensative/strumenti compensativi/tempi aggiuntivi:Discipline logico-matematiche Filosofia

Riduzione della consistenza delle prove scritte (scelta opzionale dello studente in percentuale data rispetto alla prova somministrata alla classe)

Discipline storico-geografico-sociali StoriaRiduzione della consistenza delle prove scritte(scelta opzionale dello studente percentuale data rispetto alla prova somministrata alla classe)

Disciplina Misure dispensative Strumenti compensativi Tempi aggiuntivi

Filosofia Riduzione della consistenza delle prove(scelta opzionale dello studente in percentuale data rispetto alla prova somministrata alla classe)Riformulazione del gradiente nella scala di valutazione decimale

Attività di progetto I tempi aggiuntivi non vengono ritenuti adatti sia rispetto ai tempi di lavoro dettati dall'orario scolastico sia per una valutazione d'impatto con i comportamenti del gruppo-classe

Storia Riduzione della consistenza delle prove(scelta opzionale dello studente in percentuale data rispetto alla prova somministrata alla classe) Riformulazione del gradiente nella scala di valutazione decimale

Attività di progetto I tempi aggiuntivi non vengono ritenuti adatti sia rispetto ai tempi di lavoro dettati dall'orario scolastico sia per una valutazione d'impatto con i comportamenti del gruppo-classe

ValutazioneCriterio utilizzato: gradiente di avvicinamento, e cioè mettere al centro della certificazione il percorso di “avvicinamento” dell'allievo al possesso graduale di competenze, comunque definite in termini di risultati attesi. Il “gradiente” di avvicinamento è dunque apprezzamento della padronanza, seppure embrionale, in fase di sviluppo, di ulteriore consolidamento e arricchimento da parte dell'allievo.Azioni per la valutazione

Programmare e concordare con l’alunno le verifiche Valutazioni più attente alle conoscenze e alle competenze di analisi, sintesi e collegamento

piuttosto che alla correttezza formale Far usare strumenti e mediatori didattici nelle prove sia scritte sia orali (mappe concettuali, mappe

cognitive) Introdurre prove informatizzate Pianificare prove di valutazione formativa

Strategie suggerite all'alunno nello studio strategie: sottolinea, identifica parole–chiave, costruisci schemi, tabelle o diagrammi strumenti informatici: libro digitale, utilizzo del PC per scrivere .

34

Page 35:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Roma, 10 Maggio 2018 La docente Prof.ssaAdriana Boni

PROGRAMMI

FILOSOFIA: unità didattiche realizzate nell’a.s. 2017-20182) l'idealismo tedesco a partire dal dibattito post-kantiano: Fichte (vita e opere; la dimensione attiva ed etica del pensiero fichtiano, la coscienza dell'assoluto, il concetto di infinito, l' “Io" e le prime tre proposizioni della "Dottrina della scienza"; la funzione dell'intellettuale; etica, diritto, concezione dello Stato); Shelling (vita e opere, le critiche di Shelling a Fichte, la filosofia della natura, idealismo trascendentale e idealismo estetico, la filosofia dell'identità, filosofia ed arte: il primato dell'estetica); Hegel (vita e opere, genesi del pensiero hegeliano; "La fenomenologia dello Spirito"; "logica"; la filosofia della natura; filosofia dello Spirito; la dialettica hegeliana). 3) Oltre, nonostante, contro Hegel: le caratteristiche della reazione al pensiero hegeliano; il pensiero di Schopenhauer tra kantismo e pensiero orientale; filosofia ed esistenza: vita e opere di Kierkegaard; destra e sinistra hegeliana; Feuerbach, "L'essenza del cristianesimo" . 4) Il pensiero socialista prescientifico: socialismo utopistico (Owen, Saint-Simon, Fourier, Proudhon, Sismondi, Blanc) e socialismo radicale (Babeuf. Blanqui). 5) Marx: vita e opere; il primo Marx: gli scritti fino al '48, il '48 e "II Manifesto", il periodo londinese e il sodalizio con Engels, genesi del "Capitale", la critica della filosofia hegeliana; la polemica contro la sinistra hegeliana, il recupero e il rovesciamento della dialettica hegeliana; la critica delle teorie economiche classiche; la critica del socialismo utopistico, la concezione materialistica della Storia, il processo di produzione capitalistico nei suoi passaggi fondamentali e i fenomeni sociali ad esso correlati; Marx e il marxismo; marxismo e anarchismo: Stirner, Bakunin. 6) Il positivismo e l’utilitarismo: lineamenti generali; Comte, J.S. Mill*; le caratteristiche dell'evoluzionismo inglese*; Darwin*. 7) Oltre. nonostante, contro il positivismo: Bergson 8) L'esistenzialismo: Sartre*.9) la Scuola di Francoforte: Marcuse;11) Nascita della Psicologia come scienza autonoma e sua emancipazione dalla Filosofia: il laboratorio di Wundt; la Gestalt; il Behaviourismo; Psicologia e Psicanalisi. 12) Aspetti delle teorie Psicoanalitiche: Freud, le differenze con Jung sulla teoria dell'inconscio. Approfondimento: Introduzione e lettura critica del carteggio Freud-Einstein sul tema della guerra e dell'aggressività nell'uomo e nei gruppi sociali.13) Hannah Arendt;14) Unità didattica CLIL in lingua inglese su Hannah Arendt ("The origins of the Totalitarianism"):Metodologia, strumenti di lavoro e e di valutazione specifica sono stati adottati nel lavoro sulla UNIT CLIL in Inglese: A CLIL lesson is not a language lesson neither is it a subject lesson transmitted in a foreign language. According to the 4Cs curriculum (Coyle 1999), a successful CLIL lesson should combine elements of the following:Content - Progression in knowledge, skills and understanding related to specificelements of a defined curriculumCommunication - Using language to learn whilst learning to use languageCognition - Developing thinking skills which link concept formation (abstract andconcrete), understanding and languageCulture - Exposure to alternative perspectives and shared understandings, which

35

Page 36:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

deepen awareness of otherness and self.In a CLIL lesson, all four language skills should be combined. The skills are seen thus:Listening is a normal input activity, vital for language learningReading, using meaningful material, is the major source of inputSpeaking focuses on fluency. Accuracy is seen as subordinateWriting is a series of lexical activities through which grammar is recycled.Therefore CLIL lessons exhibit the following characteristics:Integrate language and skills, and receptive and productive skillsLessons are often based on reading or listening texts / passagesThe language focus in a lesson does not consider structural gradingLanguage is functional and dictated by the context of the subjectLanguage is approached lexically rather than grammaticallyLearner stylesPromoting cooperative learning working in group.

STORIA: unità didattiche realizzate nell’a.s. 2017-181) Richiami a: La realizzazione dell’unità italiana, Bismarck e l’unificazione della Germania, Gli Stati Uniti nell’800: , Il processo di modernizzazione dall’alto in Giappone, L’Italia nell’età della sinistra storica, L’Europa nell’ultimo trentennio del XIX secolo; 2) L’Italia dall’avvento della sinistra alla crisi di fine secolo: la Sinistra al potere; Depretis, Crispi, il primo ministero Giolitti, l’ultimo Crispi ; la crisi di fine secolo (l’Italia fra reazione conservatrice e regime liberale); lo sviluppo dell’economia (protezionismo e nascita della grande industria); l’avventura coloniale italiana (l’impresa d’Abissinia); la prima grande migrazione di fine secolo degli italiani disoccupati verso gli Stati Uniti; il movimento operaio e contadino dall’anarchismo alla fondazione del Partito Socialista; la Chiesa cattolica di fronte alla società moderna e allo Stato italiano (dal “Sillabo” al “Non expedit” alla “Rerum Novarum”; i movimenti cattolici di base.3) L’età giolittiana: le contraddizioni sociali e i problemi irrisolti dell’Italia d’inizio secolo; la politica interna e estera di Giolitti (i principi di neutralità dello Stato nei conflitti di lavoro, l’espansione della base di consenso, le riforme liberali, la guerra di Libia); le forze politiche ed intellettuali antigiolittiane; il dibattito tra interventisti e pacifisti del ’14.4) L’età dell’imperialismo: i sistemi di alleanza in Europa nell’età di Bismarck; il processo di concentrazione capitalistica, capitalismo finanziario e imperialismo; imperialismo e involuzione del nazionalismo di fine ‘800; borghesia , piccola borghesia e proletariato in Europa; le origini del primo conflitto mondiale (l’alleanza franco-russa del 94, la fine dell’isolamento britannico, il distacco progressivo dell’Italia dalla Triplice Alleanza, la crisi marocchina, le guerre balcaniche, le relazioni internazionali fino al 1914); il primo conflitto mondiale (lo scoppio, l’andamento, le modalità dell’entrata in guerra dell’Italia); dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ottobre in Russia; la conclusione del conflitto e i trattati di pace.5) La rivoluzione bolscevica: i presupposti (la guerra russo-giapponese, la rivoluzione del 1905, la composizione delle forze politico-sociali tra il 1905 e il ’17); la rivoluzione di febbraio, la rivoluzione d’ottobre; in Europa alla fine del conflitto (le insurrezioni spartachiste di Berlino e Vienna; dal comunismo di guerra alla NEP all’industrializzazione forzata dei piani quinquennali; nascita del Comintern; socialismo in un solo paese o rivoluzione permanente? (alla base della futura politica dei fronti popolari); nascita dei partiti comunisti in Europa e in Italia; le tensioni sociali del dopoguerra in Italia (il biennio rosso, l’occupazione delle terre).6) Il fallimento del sistema della sicurezza collettiva (1919/39) e la seconda guerra mondiale: la Società delle Nazioni; l’esperienza istituzionale, politica, sociale e culturale della repubblica di Weimar; motivazioni interne ed esterne della sua fragilità, l’esperienza repubblicana in Spagna e la sua tragica conclusione dopo la guerra civile ’36-’39; l’avvento del fascismo in Italia e del nazismo in Germania; caratteri e sviluppo del regime fascista dagli esordi all’entrata nel secondo conflitto mondiale; sviluppo e consolidamento del regime nazista dalla fondazione del partito nazionalsocialista nel ’22 all’invasione della Polonia del settembre ’39; la politica economica dell’Italia fascista e della Germania nazista; le

36

Page 37:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

potenze liberali negli anni ’20; gli anni ’30 in Europa e USA dopo il crollo di Wall Street del ’29, tra New Deal e regimi totalitari; evoluzione della rivoluzione d’ottobre da Lenin a Stalin; i presupposti e l’andamento del secondo conflitto mondiale fino alla tragica conclusione di Hiroshima e Nagasaki; la lotta di liberazione in Italia*; i trattati di pace*.7) Il secondo dopoguerra: le conseguenze dei trattati di pace sugli Stati sconfitti;* nascita delle Nazioni Unite e dichiarazione dei diritti dell’ONU del dicembre ’48*; la rivoluzione cinese del ’49* (con retrospettiva dalla caduta dell’Impero nel 1911 alla fase del Kuo-ming-tang alla ‘lunga marcia’ di Mao); la ‘guerra fredda’ (analisi di un momento cruciale, la guerra di Corea)*; il processo di decolonizzazione*: il caso del Vietnam* e dell’Algeria*; la questione ebraica; le vicende italiane a cavallo tra il ’43 e il ’48*.8) Gli anni ’50, ’60, ’70, ’80, ‘90: percorsi su argomenti e avvenimenti significativi che hanno caratterizzato questi decenni*, ad uso dei lavori di approfondimento degli studenti.Approfondimenti:1) Introduzione, lettura critica del "Programma di San Sepolcro" e analisi delle proposte confrontate con gli avvenimenti italiani dal primo dopoguerra in poi, tra il 1919 e il 1939.2) Introduzione alla lettura critica e analisi degli avvenimenti relativi al delitto Matteotti e alle sue interpretazioni (Mauro Canali: Il delitto Matteotti. Affarismo e politica nel primo governo Mussolini, Bologna, Il Mulino, 1997)3) Lettura del discorso pronunciato da Mussolini al Parlamento nel Gennaio 1925 e analisi delle "Leggi fascistissime" conseguenti.4) Lettura del "Manifesto della razza degli scienziati italiani" e confronto con le leggi italiane di "difesa della razza" del '38 e quelle di Norimberga della Germania nazista; 5) Analisi di alcuni passi del saggio "Chi siamo" di Luca e Francesco Cavalli-Sforza, nell'ambito dell'analisi storica e scientifica del concetto di "razza".6) Partecipazione al progetto promosso dalla Regione Lazio "Viaggio della Memoria ad Auschwitz", nell'ambito del quale alcuni studenti hanno effettuato il viaggio a nome di tutta la classe (a.s. 2016/17).7) Organizzazione della "Giornata della Memoria" il 27 Gennaio e della Giornata del Ricordo il 10 Febbraio (a.s. 2016/17).8) Alcune allievi hanno partecipato all'attività ASL di ricerca storiografica sull'Olocausto e sul dramma del confine orientale italiano (a.s. 2016/17).NB: le voci contrassegnate da asterisco (*) saranno trattate entro la fine dell'anno scolastico.

Libri di testo

STORIA A. Desideri/G. Codovini - Storia e Storiografia 3A - 3B - D'Anna FILOSOFIA D. Massaro, La Meraviglia delle idee, 3° vol., Paravia-Pearson

Roma, 10 Maggio 2018 La docente

Prof. Adriana Boni

RELAZIONE FINALE - LINGUA E CULTURA SPAGNOLA CLASSE V AL - A.S. 2017-2018 - Prof.sse Stefania Nardone - Maria del Pilar Fernandez Diaz

Situazione di partenza.La classe, formata da 20 studenti si presenta abbastanza eterogenea per varietà di interessi e per

comportamento. Obiettivi didattici

37

Page 38:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Per gli obiettivi didattici si fa riferimento alla programmazione individuale che si allega al documento e che si avvia alla conclusione, fermo restando la parte relativa al mese di maggio che potrebbe includere un’ ultima sezione di autori contemporanei.

Risultati conseguitiI risultati generali sono più che soddisfacenti per un ristretto gruppo di studenti diligenti e

responsabili relativamente alle attività e ai compiti assegnati, anche se non è sempre stato incline all’approfondimento personale ed autonomo; tale gruppo possiede un buon metodo di lavoro e ha raggiunto una competenza linguistica e una preparazione nella materia altrettanto buone. Non si può dire altrettanto di un altro più cospicuo gruppo di studenti, che ha avuto impegno e presenza discontinui; da questo gruppo eterogeneo emergono alcuni allievi che hanno colto i contenuti essenziali della materia e raggiunto una preparazione e una competenza linguistica sufficiente, mentre i restanti dimostrano una preparazione essenziale e una capacità comunicativa appena accettabile.

MetodologiaIl metodo di lavoro ha privilegiato la problematizzazione e la discussione di argomenti, eventi ed

autori del panorama letterario e storico-culturale del mondo ispanico, proposti secondo un ordine tematico e non sempre cronologico. Si è usato il libro di testo e altro materiale dato in fotocopia o scaricato autonomamente da internet su indicazione della docente.

Verifiche scritte e verifiche oraliSono state alle scadenze delle indicazioni del Collegio. I compiti in classe sono stati preparati

seguendo le tipologie degli esami di Stato (tema e analisi del testo letterario). E’ stata effettuata una simulazione della III prova.

Andamento disciplinareIl comportamento della classe è sempre stato corretto nei riguardi dell’insegnante in termini umani

ma poco rispettoso delle effettive necessità programmatiche della scuola.Scala di misurazioneDa 1 a 10 sia per le prove scritte che per le orali.Attività ed osservazioniTutte le lezioni sono state svolte in lingua. Un’ora alla settimana era dedicata alla conversazione

con l’esperta madrelingua per trattare temi di attualità. Alcune allieve della classe hanno sostenuto nel corso del triennio esami DELE di livello B1 e B2 e

svolto attività CLIL lingua/storia sul tema della Costituzione spagnola. Nelle uscite programmate cui hanno partecipato con le docenti hanno dimostrato sempre correttezza e puntualità.

Roma, 10 maggio 2018.

Le Docenti Nardone Stefania - Fernandez Diaz Pilar

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA SPAGNOLA E CIVILTA’

A.S. 2017/18 - CLASSE 5AL

LIBRO DI TESTO: G. Boscaini. – Citas con la literatura y la cultura de España e Hispanoamérica- Loescher Editore

38

Page 39:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

OSSERVAZIONI GENERALI:Gli argomenti di letteratura hanno privilegiato l’ordine tematico proposto dal libro di testo con riferimenti al contesto storico, letterario ed artistico e con suggerimenti e/o collegamenti con le altre discipline. Il programma si è integrato anche con altro materiale dato in fotocopia e con letture di testi di autori in lingua e in versione integrale.

CONTENUTIsono trattati affrontati alcuni tra i Temi proposti dal libro di testo e di questi, quasi tutte le parti antologiche e gli approfondimenti e i suggerimenti per i collegamenti con le altre discipline quali Storia dell’Arte, Italiano, Storia, Lingua e Letteratura Francese, Lingua e letteratura Inglese.

TEMA 5: CaminosMiguel de Cervantes – Don Quijote de La ManchaJose Cadalso – Cartas MarruecasAntonio Machado – XI Soledades Galerias y Otros Poemas, de Campos de Castilla: Proverbios y Cantares, Retrato (versione completa in fotocopia), El crimen (fotocopia)Alvaro Mutis – Ilona llega con la lluviaJuan Ramon Jimenez – de Poemas agrestes: El viaje definitivoCollegamenti ed approfondimenti: El exodo de media Espana (storia sociale), L’infinito viaggiare (Claudio Magris)

TEMA 6: Puntos de rupturaLope de Vega Fuenteovejuna docufilm di A. Gades.J. de Espronceda – Cancion del pirataM. de Unamuno – Niebla F. Garcia Lorca – Simbologia e opere. La trilogia dei drammi, La casa de Bernarda Alba, R. M. del Valle Inclàn – Luces de Bohemia el esperpentoCollegamenti e approfondimenti:Movimiento de los Indignados y 15M

TEMA 7: Recuerdos y nostalgiaA. Machado – Recuerdo infantil *L. Cernuda – Donde habite el olvido*P. Neruda – Confieso que he vivido(due brani: retorno a Chile - Allende)*L. Buñuel – Mi ultimo suspiro*Collegamenti e approfondimenti:C. Pavese, La luna e i falò (letteratura italiana)

TEMA 8: Soledad e indiferenciaG. A. Becquer – Poetica e stile, Rimas XIII, LIV, XXXIV. (in fotocopia)C. Jose Cela, La ColmenaA. Maria Matute, Paraìso inhabitado, Primera memoriaG. Garcìa Màrquez, Cien años de soledad, El ahogado mas hermoso del mundo (lettura integrale)R. Bolaño, Jim (lettura integrale)M. Vargas Llosa, los cachorrosR. S. Ferlosio, El JaramaCollegamenti e approfondimenti:El mundo austral (lettura storia sociale)Ragazzi di vita di P.P.Pasolini (letteratura italiana)

TEMA 11: Indigenismo y mestizajeL. Esquivel, Malinche, Como agua para chocolate (alcune parti del film di A. Arau)

39

Page 40:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

E. Galeano – Los sombreros, El futbol al sol y sombra (articolo)Collegamenti e approfondimenti:J.C. Orozco, Cortes y la Malinche (analisi del quadro) A. Belen e Victor Manuel, Contaminame (canzone)Tupac Amaru, Movimientos revolucionarios de A.L. (lettura)Las Jarchas mozàrabes, (letteratura antica)Indovinello Veronese (letteratura in volgare) J. Mujica, un luchador social (storia politica e sociale)

CONTESTO STORICO, LETTERARIO E ARTISTICOBiografia degli autori dei brani letti e inquadramento storico-letterario. Poetica e caratteristiche.Ilustraciòn, Romanticismo, Realismo, Realismo Magico, Crisis del ’98, Modernismo, Dalì, Buñuel. Vanguardias e Generaciòn del ’27La Posguerra y el Franquismo, La edad contemporaneaArte Latinoamericano del siglo XX: el muralismo, Diego Rivera, Frida Kahlo, OrozcoSi è effettuata nel corso dell’anno la lettura integrale, in lingua originale, dei seguenti romanzi:

Gabriel Garcìa Màrquez, Crónica de una muerte anunciada, El Ahogado más hermoso del mundo R. Bolaño, Jim

Si sono visti i seguenti film e/o documentari in lingua di interesse letterario, storico, culturale, linguistico anche in collaborazione con la professoressa esperta madrelingua

La novia Ay Carmela Fuenteovejuna Ballet Video frammenti da Cancion del pirata, La casa de Bernarda Alba, Un chien

andalou, Como agua para chocolate, La muerte de un poeta,Si sono effettuate un congruo numero di prove scritte, elaborati di verifica delle letture, e una simulazione della terza prova.Tutte le attività e lezioni si sono svolte in lingua e concordate con la docente esperta madrelingua durante la sua ora di compresenza. (*) argomenti trattati dopo il 15 maggio ed entro il termine delle lezioni.

Le docenti della classeStefania Nardone,

Maria del Pilar Fernandez Diaz

Roma 10 maggio 2018

Le rappresentanti della classe:

Relazione finale 2017/18 - Lingua Inglese - Classe V ALA.S. 2017-2018 - Prof.sse Stefania Marcella Barattucci e Angela Landi

Presentazione della classeLa V A/L è composta da 20 elementi, tutti provenienti dalla quarta dell’anno scolastico 2016/17.

Ho lavorato in questa classe nel triennio: al termine del terzo anno il nucleo originario é stato sensibilmente selezionato. In generale, il gruppo è sempre stato abbastanza eterogeneo per competenze,

40

Page 41:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

capacità, grado d’impegno e assiduitá.

Alcuni studenti hanno dimostrato motivazione, capacità di elaborazione personale dei contenuti, correttezza nell’espressione. In questi casi lo studio é stato approfondito e consapevole, la competenza comunicativa acquisita adeguata. Cinque studenti hanno conseguito la certificazione esterna (FCE), mentre due stanno attualmente frequentando il corso di preparazione al CAE.

Una seconda fascia, di contro, ha conseguito risultati complessivamente apprezzabili, pur non sfruttando pienamente le proprie potenzialità; infine un gruppo piuttosto ristretto presenta ancora incertezze e fragilità a causa di lacune pregresse e di un impegno e frequenza non sempre adeguati. Due studenti hanno lavorato seguendo un piano di studio personalizzato con obiettivi minimi.

Al termine del ciclo di studi, si puó affermare che circa metà della classe ha conseguito un livello di preparazione buono o discreto. Una fascia piuttosto ampia si è invece attestata su risultati globalmente sufficienti, mentre in un numero limitato di casi la preparazione risulta ancora mediocre.

Quest’anno la frequenza non è stata adeguata per parte degli studenti, soprattutto nel corso del pentamestre; pertanto, il programma ha subito alcuni tagli. Se da un lato assiduità ed applicazione non sono stati sempre ottimali, va comunque rilevato che la classe presenta nel complesso buone capacità e una certa vivacità intellettuale.

Nel corso del quinquennio la classe ha partecipato a uno stage linguistico di una settimana a Dublino. Alcuni studenti hanno invece aderito individualmente ai progetti „English Theatre“ e IMUN. L’anno scorso il gruppo si è recato al Globe Theatre per prendere parte alla rappresentazione di „The Tempest“ in lingua originale.

Obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità:

Obiettivi trasversali:

Consolidare il metodo di studio, finalizzandolo ad una visione interdisciplinare.

Consolidare la competenza linguistica specifica sia scritta che orale.

Consolidare la capacità di rielaborazione critica dei contenuti

Obiettivi specifici:

Ampliare la conoscenza del lessico, in generale, e del linguaggio letterario, in particolare.

Ampliare la conoscenza della letteratura inglese e del contesto storico-sociale di riferimento.

Consolidare la pronuncia.

Potenziare le quattro abilità linguistiche.

Sviluppare le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale.

41

Page 42:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Sviluppare la capacità di collegamento tra le varie discipline

Obiettivi raggiunti

In generale si può affermare che la classe ha complessivamente raggiunto un livello quasi discreto nella conoscenza dei contenuti, nella comprensione ed analisi di testi letterari, nell’interazione orale, nella comprensione di messaggi.Pertanto, gli obiettivi previsti nella programmazione sono stati raggiunti nella loro globalità.

Metodologia e svolgimento del programma

Come già accennato in precedenza, lo svolgimento del programma ha subito qualche modifica nel corso dell’anno a causa della frequenza non sempre ottimale.Pertanto, sono stati operati alcuni tagli ad alcuni argomenti previsti nel programma preventivo.Le lezioni di letteratura si sono svolte in lingua, sollecitando nei ragazzi la riflessione critica e partendo dai testi.Alcuni alunni sono dotati di buon intuito e sono in grado di effettuare collegamenti personali. La collaborazione con l’esperta di madrelingua, la Prof. Angela Landi, è stata intensa e fattiva. I ragazzi sono stati guidati alla preparazione della seconda prova scritta e coinvolti in dibattiti e discussioni su temi letterari e di attualità.La presenza in classe della LIM ha consentito la costante visione di materiale multimediale: video, sequenze di film in lingua basati su opere letterarie o su argomenti di attualitá.Il libro di testo è stato costantemente integrato con materiale aggiuntivo.

Strumenti didattici

Libri di testo, LIM, fotocopie, dizionari mono e bilingue.

Verifiche e valutazione

È stato effettuato un congruo numero di verifiche orali e scritte nel corso dell’anno scolastico.Le prove scritte sono state incentrate su simulazioni della seconda e terza prova di esame, questionari, essay.Le verifiche orali si sono svolte sotto forma di interrogazioni, relazioni e dibattiti. Nella valutazione finale si è tenuto conto non solo delle verifiche, ma anche dell’impegno, della partecipazione, della regolarità nello svolgimento dei compiti assegnati per casa, dei progressi rispetto ai livelli di partenza, della capacità critica, di collegamento e di rielaborazione personale.

Programma Lingua Inglese A:S: 2017/18 - Classe V ALProf.ssa Marcella Barattucci

Libro di testo:Medaglia, Young – Cornerstone – LoescherAltri testi impiegati:Spiazzi, Tavella – Performer Heritage – Zanichelli.Cattaneo, De Flaviis – Millenium – L. SignorelliMateriale aggiuntivo fornito dal docente

42

Page 43:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Dizionari mono e bilingue

- The Novel of Manners (extra photocopy)- Jane Austen: Life and main works, Society in Jane Austen’s time, Style and themes, “Pride and Preju-

dice”: the plot.- From “Pride and Prejudice”: First Chapter (reading and text analysis)

“The Ball” (extra photocopy, reading and text analysis)

The Victorian Age: The Historical Background: A period of optimism, Victorian society, The Victorian Compromise, Economic development and social change, the political parties of the period, Chartism.Victorian Literature: The Literary Context: The novel, the early and mid-Victorian, the late Victorian, Aestheticism.

- Charles Dickens: Life and main works, Dickens’s most famous novels, Features of Dickens’s novels, Dickens’s popularity; “Oliver Twist”, The plot.

- From: “Oliver Twist”: “Oliver asks for more” (reading and text analysis)-

- E. A. Poe: life and main works, The Tell-Tale Heart (extra photocopy). – - “The Tell-Tale Heart” (reading of the tale, photocopy).

- Robert Louis Stevenson: Life and main works, The Strange Case of Dr. Jekyll’s and Mr. Hyde.- Works and themes (extra photocopy).- From: “The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde”: “Dr. Jekyll’s Confession” (reading and text analy-

sis).

Aestheticism (extra material)- Oscar Wilde: Life and main works, Wilde and Aestheticism, The Dandy. The Picture of Dorian Gray, The

plot. The Importance of being Earnest, The language, The characters, The Dandy, The plot.- The Preface (extra photocopy).- From: “The Picture of Dorian Gray”: “I could give my Soul for that” (reading and text analysis).- “The Importance of being Earnest (reading of the whole play).

The Decadents.

The XX Century: Part I (1901-45): The Historical Background: Up to the First World War, The First World War, The changing face of Great Britain, The Irish Question, The Great Depression, Decline of the Empire, The Second World War, America in the first half of the 20th century, Prohibition, The Wall Street crash, Towards the war and economic recovery, Growing racial tensions.The Literary Context: An age of great change, An age of transition, Modernism, The modernist novel.

- James Joyce. Life and main works, “Dubliners” (1914), Themes in “Dubliners”. “Ulysses”, Stream of con-sciousness and interior monologue, Molly’s Soliloquy.

- From: “Dubliners”: “Eveline” (extra photocopy, reading and text analysis).- From “Ulysses”: “Molly’s Soliloquy” (extra photocopy: reading and text analysis).

The XX Century: Part II (1954-present day): The Historical Background): Britain in 1945, British politics after the war, Queen Elizabeth II, Disillusion and the search for new ideals, A Cosmopolitan Britain, The Irish problem, The years of Margaret Thatcher.

- George Orwell: Life and main works, “Animal Farm” (1945), The plot, The characters, The message.

43

Page 44:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

- ”Nineteen-Eighty-Four” (1949), The plot, The background, The world of Nineteen Eighty-Four, Newspeak and Doublethink, The characters.

- From: “1984”: “Big Brother is watching you” (reading and text analysis).- From: “Animal Farm”: “Napoleon and Snowball” (reading and text analysis).

The Theatre of the Absurd- Samuel Beckett: Life and main works, Language and style, Waiting for Godot (1952): the plot, Humour in

the play, Who is Godot?- Happy Days (extra photocopy)- From: “Waiting for Godot” (excerpt from Act I: reading and text analysis)

- Irvine Welsh and “Trainspotting”: Characters, Structure, Themes, An immoral book? (extra photocopy).- From: “Trainspotting”: Giving up Heroin” (extra photocopy, reading and text analysis).

“Mark Renton’s First Monologue” (extra photocopy, reading and text analysis).

- Ian McEwan: Life and main works, “Atonement”, The plot, The themes.- From: “Atonement”: “In the Library” (first and second version, reading and text analysis), extra photocopy.

Films and video clips

From “Pride and Prejudice” (2004): scene selection.“The Black Cat” and “The Tell-Tale Heart” (short animated films).From “Wilde” (1996): scene selectionFrom “The Importance of being Earnest” (2002): scene selection.From “Bloom” : “Molly’s Monologue”From “Totem”: Stefania Rocca in “Il Monologo di Molly” (introduced by Alessandro Baricco)From “1984” (1984): scene selection.From “Waiting for Godot” (1987): scene selection from Act IFrom “Trainspotting” scene selection.From “Atonement”: scene selection.

Relazione Lingua e Letteratura Francese - a.s. 2017-18Classe VA/L - Prof. Nicoletta Riccio

ANDAMENTO DELLE ATTIVITA’ E RISULTATI

Ho ripreso la classe quest’anno dopo averla avuta nel Biennio, e dunque la conoscenza reciproca

e l’ adattamento alle differenze di metodo non ha presentato problemi particolari, visto che la sua

composizione era rimasta invariata a eccezione di un solo caso.

Per l’ ambito linguistico il livello di padronanza dei pre-requisiti era nel complesso adeguato , ma è

stata comunque effettuata una revisione di alcune funzioni comunicative e di alcuni argomenti di morfo-

44

Page 45:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

sintassi (ad esempio l’espressione dell’Ipotesi e i vari tipi di Pronomi) prima di completare, entro il

Trimestre, il programma previsto.

In classe, gli allievi si sono mostrati abbastanza attenti e interessati; la partecipazione alle lezioni e

alle attività didattiche è stata abbastanza soddisfacente, anche se in parte caratterizzata da un

atteggiamento piuttosto passivo, restio ad esporsi in prima persona. Nello studio della Letteratura, però,

l’attenzione e l’apparente interesse non sono sempre stati accompagnati da un adeguato impegno

individuale, che se in alcuni casi è stato regolare e approfondito, e in altri abbastanza diligente, in altri

ancora, in aggiunta a un elevato numero di assenze, è stato superficiale e discontinuo, per lo più

concentrato al momento delle verifiche, comportando una certa fragilità delle competenze e delle

conoscenze non consolidate. Alcuni studenti mostrano al meglio le loro competenze comunicative nella

conversazione sugli argomenti di attualità svolti con l’Esperta.

La preparazione finale complessiva risulta più che discreta nelle abilità di espressione orale, e nel

complesso sufficiente, variando comunque a seconda delle attitudini, delle capacità, dell’assiduità , della

buona volontà e della disponibilità a seguire le indicazioni di metodo, degli interessi personali e del grado

di autonomia e maturità dei singoli allievi, fra i quali si distinguono quelli che, in possesso di buone

attitudini, hanno seguito e lavorato con maggiore serietà, assiduità e impegno, migliorando e sviluppando

il livello di conoscenze, competenze e capacità analitiche e critiche, con risultati buoni o addirittura

eccellenti. Alcuni hanno anche sostenuto l’esame di Certificazione DELF B2.

Le ore di lezione sono state 34 nel Trimestre; 32 invece, a tutt’oggi, 10 maggio nel Pentamestre.

Obiettivi 

Lingua :padronanza della lingua nelle abilità di comprensione e produzione in forma orale e scritta,con riconoscimento e uso appropriato dei principali registri, in modo da comprendere senso e scopo di messaggi a carattere generale e specifico, anche inferendo il significato di elementi non noti dalle informazioni ricavabili dal contesto, esprimersi in modo efficace e strutturalmente e ortograficamente corretto producendo messaggi di carattere funzionale, personale e creativo.

Letteratura : Sviluppare la sensibilità linguistica attraverso l’analisi di un materiale particolarmente

ricco e significativo quale quello letterario. Leggere autonomamente e comprendere i significati di un testo letterario. Avvicinare gli allievi, attraverso la conoscenza diretta di testi rappresentativi, non tanto

del “pensiero” di un certo numero di autori, quanto alla realtà della Letteratura Francese, alle sue caratteristiche formali e tematiche, alla sua evoluzione e ai suoi rapporti con il clima sociale, culturale e artistico di un determinato periodo (qui XIX° e XX° secolo) nella sua specificità nazionale.

Esaminare l’evoluzione della lingua e dei suoi usi nel tempo.

45

Page 46:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Fornire le tecniche e gli strumenti per una lettura più consapevole e profonda. Sollecitare il senso critico e la riflessione personale circa le tematiche trattate nel testo,

le problematiche suscitate e le specificità stilistiche. Situare il testo nell’ambito dei generi letterari ; di altri testi dello stesso periodo, o

affini per tematica o stile ma di periodi diversi ; di altre espressioni artistiche. Civiltà :conoscere la realtà francese nei principali aspetti del quotidiano, delle problematiche attuali, degli elementi storici e istituzionali.

Conoscenze : lessico, strutture, regole, varietà di registri per una comunicazione efficace, orale e scritta; aspetti della vita quotidiana in Francia, problematiche di attualità, elementi storici e istituzionali ; tecniche di base dell’analisi stilistica (tipo di frase o verso; ricorso a immagini, metafore,... ; scelta del

registro linguistico; ...) e testuale (riconoscimento delle sequenze narrative e della funzione dominante; quadro spazio-temporale; punto di vista; campi lessicali; presentazione dei personaggi; ...) ;

le caratteristiche formali e tematiche, l’evoluzione nel contesto storico, i rapporti della letteratura francese con il clima sociale, culturale e artistico dei secc. XIX° e XX°, a livello nazionale e in relazione agli altri Paesi di cui si studiano la lingua e la letteratura ;

le posizioni specifiche degli autori rispetto alle tematiche trattate ; autori e testi del mondo francofono.

Capacita’ : linguistico - espressive semantiche cognitive analitiche sintetiche critiche e di collegamento

Competenze : identificare e formulare un messaggio (orale e scritto) ; comprendere il senso di un messaggio “ “ anche in base al suo valore connotativo ; prevedere, organizzare, interpretare un messaggio (orale e scritto) ; analizzare la tipologia, la struttura e lo stile di un testo ; situare un testo letterario nell’ambito del co - testo; dell’opera dell’autore; del genere di appartenenza;

del contesto storico, socio - culturale e artistico; leggere autonomamente un testo, rielaborare in modo personale i contenuti, esprimere la propria

opinione sul testo e porlo in relazione ad altre opere artistiche contemporanee o di epoche diverse ma affini per temi o stili, in una visione unitaria dei saperi.

Per gli obiettivi minimi si rinvia alla Programmazione Didattica Annuale del Dipartimento di Lingue Straniere.

Strumenti e sussidi didattici : AA.VV., PARCOURS vol. U ed. Europass De Gennaro – Bresson ALEX et les autres vol.2 ed. Il Capitello

46

Page 47:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Dizionari mono e bilingue Materiali multimediali audiovisivi Testi e articoli in fotocopia Documenti autentici (articoli , registrazioni,...) Adesione a iniziative di valore culturale : proiezioni cinematografiche, mostre,

spettacoli,conferenze; quest’anno, in particolare: E. Ionesco, LA CANTATRICE CHAUVE spettacolo in lingua al teatro del Centre St. Louis.

Metodi :L’insegnamento è stato svolto principalmente in lingua.Per lo studio della Lingua è stato adottato l’approccio comunicativo nozionale-funzionale, privilegiando l’uso linguistico attivo a partire dalla lingua parlata. L’insegnante ha quindi svolto un ruolo soprattutto di guida, animazione e controllo di attività effettuate dagli allievi.Lo studio della Letteratura è stato sempre centrato sulla lettura analitica o anche semplicemente informativa, esemplificativa dei testi, cercando il più possibile di favorire lo sviluppo e l’uso autonomi di capacità riflessive, analitiche, sintetiche e critiche degli studenti, dopo una presentazione generale da parte dell’insegnante del panorama storico , socio-culturale e teorico del periodo preso in esame.La Civiltà, infine, oltre che ai naturali collegamenti con lo studio linguistico e letterario, è stata affidata soprattutto all’attività dell’Esperta di madrelingua, che, a partire da documenti di vario genere, ha fornito informazioni e promosso conversazioni e dibattiti curando il lessico specifico degli argomenti trattati.Per tutti gli ambiti sono stati sollecitati e messi in evidenza collegamenti e confronti con le altre discipline, particolarmente storia , filosofia, storia dell’arte, altri sistemi linguistici e letterature.

Modalità di verifica.Sono state effettuate almeno quattro verifiche fra orale e scritto nel I trimestre e almeno due verifiche orali e tre verifiche scritte nel pentamestre tra quelle della Docente titolare e dell’Esperta, più alcune esercitazioni scritte e test volti ad accertare l’acquisizione di nozioni specifiche.

Orale : raccontare fatti di cronaca e avvenimenti passati riportare notizie, ipotesi e discorsi situare avvenimenti nel tempo formulare ipotesi su fatti passati esprimere possibilità, dubbio, probabilità, certezza esprimere la propria opinione esprimere la conseguenza esprimere sentimenti esprimere la condizione, la concessione e lo scopo esprimere giudizi personali (positivi e negativi) raccontare e mettere in relazione degli avvenimenti dialoghi e dibattiti tra studenti e tra studenti e insegnanti esposizioni e resoconti individuali commento e analisi di un testo colloqui volti ad accertare la padronanza complessiva dei contenuti culturali e la

capacità di collegamenti e rielaborazione personale

Scritto : questionari di comprensione produzioni volte a comprovare le competenze linguistiche e le conoscenze culturali e storico-letterarie

secondo la tipologia A e B delle prove di Lingua Straniera previste per l’esame di Stato.

47

Page 48:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Criteri di valutazioneLa valutazione delle varie prove di verifica ha tenuto conto, in relazione anche ai singoli livelli di partenza, degli elementi seguenti :

capacità di comprensione correttezza grammaticale, espressiva e - allo scritto- ortografica coerenza e corrispondenza ai quesiti e ai temi proposti efficacia, fluidità e originalità espressive varietà e appropriatezza lessicale conoscenza degli argomenti trattati capacità di argomentazione capacità di stabilire relazioni e confronti capacità critica livello di approfondimento correttezza fonetica partecipazione e impegno nelle varie attività didattiche collettive e individuali

Roma 10 Maggio 2018

La Docente Prof.ssa Nicoletta Riccio

Programma Lingua Inglese A:S: 2017/18 - Classe V ALProf.ssa Nicoletta Riccio

Da: AA.VV., PARCOURS vol. U ed. Europass

XIXème SIECLE.

Le Romantisme en Europe (mappa geografico-concettuale)

Le Romantisme en musique: R. Wagner, Tristano e Isotta: "Inno alla Notte" A.2 sc.2 (ascolto)Repères Historiques + Chronologie pp. 108-110Les grandes écoles littéraires : Le Romantisme (La littérature - Le mal du siècle - La nature – La fonction du poète) pp. 110 – 113

V. Hugo,

Les Contemplations J’ ai cueilli cette fleur . . . p. 128 Melancholia «  129Le Roman Historique «  131

48

Page 49:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Les Misérables Le portrait de Jean Valjean «  132 Le portrait de Fantine «  133 Gavroche «  134 Notre Dame de Paris, Quasimodo, le pape des Fous (lettura) fotocopia

Le Réalisme p. 114

Stendhal,

Le Rouge et le Noir Une ville de province : Verrière fotocopia

La Chartreuse de Parme Les rêves de Fabrice p. 141 L’ évasion de Fabrice (solo lettura ) «  142Lettura e Traduzione : A. Piperno, Stendhal fotocopia

H. de Balzac,

La Comédie Humaine : le roman balzacien – le retour des personnages 

Le père Goriot La pension Vauquer fotocopia « Parvenir ! . . . » (lettura ll. 1/19) « 

Poésie et Modernité

Le Parnasse – Le Symbolisme p. 113 et 115

C. Baudelaire,

Les Fleurs du Mal   : Spleen et Idéal L’ Albatros p. 155 Correspondances «  156 Recueillement «  158 L’invitation au voyage «  159 P. Verlaine,

Poèmes Saturniens Solieils couchants p. 165 Chanson d’ automne « 166

XXème SIECLE.

La littérature : le temps des avant-gardes p. 174

L’ art «  177

G. Apollinaire,

Alcools Zone (vv. 1-24) p. 189

J.Roubaud, A la tour Eiffel ( comprensione e commento) “ 197

Les novateurs du roman

A. Gide, pp. 184 et 198

Les Faux - Monnayeurs « Le roman pur » fotocopia

La Symphonie Pastorale L’arrivéé de Gertrude p. 200

49

Page 50:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Lecture : C. Martin, « Actualité d’André Gide » fotocopia

Presentazione generale di :

M. Proust, A la Recherche du temps perdu : la mémoire involontaire p. 184

** con lettura de :

Du côté de chez Swann « Tout …est sorti … de ma tasse de thé » fotocopia

L’ OULIPO pp. 185 et 249

Les Oulipiens italiens p. 255

Le Théâtre de l’Absurde pp. 187 et 230

E. Ionesco, La Cantatrice chauve (dossier du spectacle)

** S. Beckett, En attendant Godot « Et si on se pendait ? » p. 235

** da svolgere dopo il 10 Maggio

Roma 10 Maggio 2018 La Docente Prof.ssa Nicoletta Riccio

PROGRAMMA SVOLTO - CONVERSAZIONE IN LINGUA FRANCESE - A. S 2017/2018CLASSE V AL - DOCENTE: MARILYNE PRUVOST

PARTENDO DAL TESTO IN ADOZIONE “DELF ACTIF B2” ESERCIZI PROGRESSIVI PER RAGGIUNGERE LE COMPETENZE SCRITTE E ORALI DEL LIVELLO B2 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO

Thèmes de civilisation et d’actualité:

Le chant des artisans JT sur le Référendum en Catalogne Et si j’interdisais à mon fils de passer son bac? Réflexion sur les diplômes Le plagiat Visionnage “un homme idéal” Commentaire du film

50

Page 51:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Les tablettes numériques à l’école peuvent servir l’éducation Le marché de l’alimentation bio ne connaÎt pas la crise La consommation engagée, mode passagère ou tendance durable? En ligne:vague de froid sur la France Récit de voyage Sensibiliser les jeunes aux médias Faut-il tout savoir sur son futur bébé? Quel changement vous inciterait à donner davantage votre sang? Volture individuelles:une voie sans issue Le co-voiturage Le livre déprécié La rumeur sur le web Peut-on renoncer à ses libertés pour sa protection?

Préparation au spectacle théâtral “la Cantatrice Chauve”de Ionesco

Roma, 10 Maggio 2018 La docente Prof.ssa Marilyne Pruvost

RELAZIONE FINALE - A.S.: 2017/2018 - Classe: V/ALMATERIA: Italiano Prof. Carmine Maiorano

ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE (Elementi cui far riferimento: partecipazione al dialogo educativo, frequenza, metodologie, strumenti e mezzi utilizzati per il raggiungimento delle conoscenze, competenze e capacità)

A seguito di un’attenta osservazione della classe, composta da venti studenti di cui sedici studentesse e quattro studenti, si può affermare che, generalmente, essa ha risposto, nella globalità, in maniera positiva alle attività didattico-educative poste in essere che hanno sempre tenuto conto della diversità dei caratteri, delle reazioni, delle necessità individuali emerse a livello cognitivo e sociale. Ad eccezione di pochi studenti, gli altri, a misura delle personali possibilità, dell’impegno profuso e dei prerequisiti iniziali, hanno raggiunto gli obiettivi prefissati in sede di programmazione annuale e riconducibili allo sviluppo della comprensione dei contenuti e della loro produzione, badando essenzialmente alla correttezza formale, ma anche alla varietà dei codici e dei registri da adoperare e al lavoro di rielaborazione.

51

Page 52:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Gli studenti che partivano da un rapporto più adeguato con la lingua e da un livello di maggiore assimilazione delle competenze cognitive hanno potenziato le capacità di un ascolto attento e motivato, comprendendo in forma più articolata e completa i messaggi; si sono espressi in forma apprezzabilmente personale in cui anche l’applicazione delle norme grammaticali è risultata corretta ed il lessico più vario ed appropriato, a motivo anche del costruttivo approccio alla lingua e alla storia letteraria italiana. Si sono, altresì, mostrati capaci di effettuare analisi approfondite e di discutere con coerenza, manifestando un pensiero adeguatamente maturo; hanno potenziato un metodo di lavoro più razionale e produttivo, organizzando meglio le conoscenze e stabilendo opportuni collegamenti anche extratestuali.

Questo primo e più ristretto gruppo di studenti, potenziando la motivazione ed impegnandosi maggiormente, ha osservato e descritto più adeguatamente il mondo della realtà circostante, esprimendosi anche in forma più chiara ed organica e con maggiore proprietà lessicale e grammaticale.

Inferiori sono i risultati raggiunti da altri studenti che partivano anche da una situazione più svantaggiata per patrimonio lessicale e linguistico e per ritmo di apprendimento, ma senz’altro accettabili proprio in rapporto a tali condizionamenti. Essi hanno migliorato la tecnica delle lettura e, comprendendo il valore dei segni della punteggiatura, hanno incontrato minore difficoltà nella decodifica di un testo; hanno prodotto elaborati più semplici, ma pertinenti.

Permane, invece, suscettibile di miglioramenti la situazione di un altro gruppo di studenti che hanno saputo approfittare in minor misura delle opportunità fornite dal continuo coinvolgimento partecipativo e delle sequenze guidate e personalizzate di apprendimento per migliorare la loro condizione culturale, compromessa dallo minore possesso delle abilità di base e da una capacità espressiva contenuta. Coerente è stata la loro attenzione e sufficientemente proficua l’applicazione personale, elementi che hanno permesso loro di raggiungere gli obiettivi minimi e miranti, essenzialmente, al recupero delle tecniche della scrittura e ad un uso della lingua che, gradualmente, si liberasse dai forti legami con espressioni poco pertinenti.

Gli studenti sopra indicati, nonostante alcune lacune persistenti nell’esposizione orale/scritta, per l’impegno dimostrato hanno raggiunto un livello di preparazione globalmente sufficiente.

Sotto il profilo socio-affettivo, la classe ha conseguito sensibili progressi, avendo gli studenti gestito adeguatamente il proprio comportamento. Il lavoro programmato è stato svolto considerando il mondo affettivo e le esperienze vissute degli studenti, cosa che ha favorito l’occasione per guidarli alla scoperta delle funzioni emotive della lingua e dei vari registri. Sono stati aiutati a penetrare più profondamente la realtà attraverso opportuni centri di argomenti per un processo educativo di attenta osservazione, di conoscenza e di descrizione della stessa. Si è favorito l’approccio a testi di vari generi letterari, individuandone le caratteristiche e le varietà delle tecniche e dei linguaggi impiegati; si è, altresì, analizzata la poesia lirica ed ampio spazio è stato dato all’elaborazione scritta, insistendo particolarmente sull’ortografia, sulla morfologia e sulla sintassi ed è stata, costantemente, promossa la riflessione sul costante e dinamico rapporto tra lingua e contesto sociale, storico ed ambientale dell’italiano. E’ stato dato ampio spazio alla cura della produzione scritta ed in particolare alle tipologie dell’analisi del testo, dell’articolo di giornale e del saggio breve nell’articolazione dei suoi vari ambiti.

L’insegnamento è stato attuato attraverso la metodologia, della comunicazione verbale (discussioni, colloqui), grafica (relazioni, cronache, lettere, composizioni), dell’analisi, della comparazione, della deduzione, dell’ipotesi, della ricerca individuale e per gruppi. Continui sono stati i collegamenti pluridisciplinari per favorire l’unità del sapere. Le tecniche di lavoro si sono avvalse di

52

Page 53:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

letture dal libro di testo e non, conversazioni, esercizi di composizione in forma di saggi brevi, di montaggio e smontaggio di brani. Gli strumenti utilizzati, divenuti mezzi di verifica, sono stati vari e diversi (stesura di riassunti, relazioni, libere composizioni, conversazioni, interrogazioni tradizionali).

La valutazione informativa è scaturita dalla somma delle informazioni sistematiche, tenendo conto delle abilità, delle conoscenze e dell’impegno; sono stati presi in considerazione i livelli di partenza, il percorso compiuto, il ritmo di apprendimento e i fattori che hanno influito sul cambiamento degli studenti.

SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI A.S. 2017/18

Tanto le finalità educative quanto i principali obiettivi fissati nella programmazione educativo-didattica iniziale sono stati realizzati. Il programma di Italiano ha subito delle modifiche rispetto a quanto prospettato inizialmente dalla programmazione dipartimentale, a seguito di numerose uscite, sempre a carattere didattico e/o legate all’orientamento in uscita, è stato necessario operare delle scelte e quindi nella sezione finale è stato affrontato il discorso poetico limitatamente a G. Ungaretti ed E. Montale.

SISTEMI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La valutazione ha tenuto conto di quanto ciascun studente ha saputo esprimere non solo in termini di mera acquisizione dei contenuti, pure ritenuti indispensabili, ma anche della partecipazione attiva al dialogo educativo/formativo e dei progressi ottenuti in riferimento alla situazione di partenza.

Roma, 10/05/2018 IL DOCENTE:

Prof. Carmine Maiorano

PROGRAMMA DI ITALIANO - Docente: Carmine MAIORANO - A.S. 2017/2018

Libri di testo: Guido Baldi - Silvia Giusso - Mario Razetti - Giuseppe Zaccaria, “Il piacere dei testi” (Volume singolo su Giacomo Leopardi, Voll. 5/6), Casa Editrice: Paravia.Divina Commedia (Dante Alighieri), “Paradiso”, a cura di Bosco/Reggio, Le Monnier Scuola.

Giacomo Leopardi: biografia e pensiero. Giacomo Leopardi: il pessimismo storico/cosmico, teoria del vago e dell’indefinito, la rimembranza, classicismo e romanticismo. I Canti.

Giacomo Leopardi: l’ “Infinito”. Giacomo Leopardi: “A Silvia”. Giacomo Leopardi: “Il passero solitario”. Giacomo Leopardi: “La quiete dopo la tempesta”. Giacomo Leopardi: “La sera del dì di festa”. Giacomo Leopardi: “Il sabato del villaggio”. Giacomo Leopardi: “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”. Giacomo Leopardi: le “Operette morali”. “Dialogo della natura e di un islandese”. Giacomo Leopardi: “La Ginestra”.

L’età post-unitaria.

53

Page 54:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

L’età post-unitaria: le ideologie.L’età post-unitaria: intellettuali e lingua.La Scapigliatura. Il Naturalismo francese. E. Zola.Il Verismo italiano.Giovanni Verga: profilo biografico e produzione letteraria. I romanzi preveristi.Giovanni Verga: la svolta verista e l’ideologia verghiana. Lo straniamento.Giovanni Verga: da “Vita dei campi”:

“Rosso Malpelo”.

Giovanni Verga: Le “Novelle rusticane” “La roba”.

da “I Malavoglia”: “Il mondo arcaico e l’irruzione della Storia”. “La conclusione del romanzo”.

da “Mastro-don Gesualdo”: “La morte di Gesualdo”.

Il Decadentismo: le poetiche, i temi, i miti, confronti con le precedenti correnti letterarie.Il Simbolismo francese e Charles Baudelaire: profilo biografico e mondo poetico.Charles Baudelaire.

da “I fiori del male”: “Corrispondenze”. “Albatro”.

Gabriele d’Annunzio: il profilo biografico.Gabriele d’Annunzio: l’estetismo e la sua crisi. “Il Piacere” (lettura integrale del romanzo).Gabriele d’Annunzio: i romanzi della fase superomistica. Gabriele d’Annunzio: Le Laudi, il progetto.Gabriele d’Annunzio: Le Laudi (Maia, Elettra, Alcyone).

da “Alcyone”: “La sera fiesolana”. “La pioggia del pineto”.

Giovanni Pascoli: il profilo biografico e produzione poetica.Giovanni Pascoli: la visione del mondo e la poetica del fanciullino.Giovanni Pascoli: l’ideologia politica.Giovanni Pascoli: i miti.Giovanni Pascoli: le soluzioni formali. “Myricae”: la raccolta.Giovanni Pascoli, da “Myricae”:

“Arano”. “Lavandare”. “X Agosto”. “Il lampo”. “L’assiuolo”. “Temporale”. “Novembre”.

da i “Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno”.

Italo Svevo: il profilo biografico e cultura.Italo Svevo: “Una Vita”. “Senilità”.

54

Page 55:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Italo Svevo: “La coscienza di Zeno”. Antologia: “Prefazione”.Luigi Pirandello: dalla biografia al pensiero (genesi culturale, umorismo, inquietudine e incertezza perenne). Il teatro. “Sei personaggi in cerca d’autore”.

da “Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato…”. “Ciaula scopre la luna”.

Da “Il fu Mattia Pascal” (lettura integrale del romanzo): “La nascita di Adriano Meis”.

da “Uno nessuno e centomila”: “Un piccolo difetto”.

Tra irrazionalismo ed impegno civile: la poesia italiana dell’Ermetismo; la figura dell’intellettuale nel primo Novecento; la diffusione della cultura e le riviste.Giuseppe Ungaretti: vita, poetica ed opere. La parola poetica “pura”.

da “Allegria”: “Il porto sepolto”. “San Martino sul Carso”. “Veglia”. “Fratelli”. “Mattina”. “Soldati”.

Eugenio Montale: la poesia come “impegno”. Montale ed il motivo del “varco”.da “Ossi di seppia”:

“I limoni”. “Meriggiare pallido e assorto”. “Spesso il male di vivere ho incontrato”.

da “Le occasioni”: “Non recidere, forbice, quel volto”.

Dante Alighieri: Introduzione alla cantica del Paradiso.Dante Alighieri: Paradiso, Canto I.Dante Alighieri: Paradiso, Canto III.Dante Alighieri: Paradiso, Canto VI.Dante Alighieri: Paradiso, Canto XI.Dante Alighieri: Paradiso, Canto XII.Dante Alighieri: Paradiso, Canto XV.Dante Alighieri: Paradiso, Canto XVII.Dante Alighieri: Paradiso, Canto XXXIII.

Roma, 10/05/2018 Il docente:

Prof. Carmine Maiorano

55

Page 56:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

RELAZIONE FINALE - A.S.: 2017/2018 - Classe: V/ALMATERIA: Matematica e Fisica Prof.ssa Rossella Mancini

Ho insegnato in tale classe nel triennio, durante tale periodo vi è stata una variazione nel numero dei componenti non avendo, alcuni di loro, raggiunto una preparazione globale tale da permettere una prosecuzione normale di tale corso di studio.Lavorare con loro non è stato complicato dal punto di vista relazionale, il comportamento è stato sempre corretto, partecipativo e disciplinato.Dal punto di vista didattico ci sono stati alcuni problemi in quanto le due materie, matematica e fisica, non sono di facile gestione da parte di molti e specialmente in un corso di indirizzo prevalentemente linguistico.Nonostante questo, considerando il monte ore limitato e la complessità degli argomenti da trattare , i concetti fondamentali sono stati acquisiti dalla maggior parte di loro, alcuni, pur sforzandosi molto, spinti da propria responsabilità e dalla ricerca di superare i propri limiti, non hanno ottenuto i risultati finali sperati, pochi sono quelli che hanno tralasciato lo studio delle materie specialmente Matematica.Per quanto riguarda quest’ultima materia, il programma del quinto anno prevede maggiori capacità astrattive per affrontare alcuni argomenti quali i limiti, le derivate e gli integrali, che prevedono un bagaglio di conoscenze ampio e ben assimilato; considerando, come detto precedentemente, il monte ore durante tutto il percorso triennale, si sono potuti applicare tali operazioni solo a casi particolari anche se significativi.Per quanto riguarda le funzioni è stato affrontato lo studio principalmente delle funzioni polinomiali di terzo grado e alcune funzioni algebriche fratte; di queste si riesce a fare un grafico con una certa facilità, ed anche al contrario la maggior parte degli alunni riesce a riconoscer le caratteristiche di una funzione dal suo grafico, cioè gli intervalli in cui la funzione è positiva/negativa, crescente/ decrescente,

56

Page 57:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

andamento asintotico e così via, maggiori problemi per le funzioni trascendenti di cui però si conosce il grafico fondamentale.Le derivate sono state svolte quelle fondamentali applicate alla ricerca dei valori minimi e massimi di una funzione e dell’equazione della tangente al grafico della funzione stessa.Gli argomenti trattati sono esplicitati nel programma allegatoPer Fisica, il programma di quest’anno può essere considerato un po’ “slegato” alla mole di conoscenze precedenti; fermo restando le conoscenze di base sull’energia e sulla sua conservazione, l’approccio è un po’ più semplice mantenendo inalterata la complessità di alcuni argomenti e dei vari collegamenti.Nelle spiegazioni è stato seguito il libro di testo; l’uso del laboratorio ha cercato di semplificare e di far “toccare con mano” alcuni fenomeni elettrostatici, elettrici e magnetici, sono stati svolti poi semplici problemi di applicazione delle formule studiate. Gli argomenti trattati sono esplicitati nel programma allegato.Anche per Fisica il monte ore della disciplina, due ore settimanali, ha permesso solo un approccio superficiale e se per alcuni vi è stato un certo interesse verso i fenomeni studiati, per la maggior parte c’è stata una memorizzazione dei fatti non sempre seguita dalla piena comprensione. Nell’esposizione non sempre vi è un uso adeguato della terminologia specifica, specialmente per coloro che hanno incontrato delle difficoltà nell’apprendimento delle nozioni.In conclusione posso dire che vi è stato un impegno da parte di tutti legato principalmente alle proprie capacità, le valutazioni hanno tenuto conto di questo e dei progressi ottenuti, il lavoro, dunque, è stato globalmente positivo.METODOLOGIA: lezione frontale con uso della lavagna, per fisica attività laboratoriale, svolgimento di esercizi e problemi con la partecipazione della classe, compiti scritti di un’ora e valutazione orali mirati per lo più a verificare se le lacune fossero state colmate.VALUTAZIONE: per la valutazione ho seguito la griglia allegata al documento, nella valutazione finale si è tenuto conto oltre che delle prove, della situazione di partenza e del progresso dell’andamento didattico.Roma, 10/05/2018 La docente:

Prof.ssa Rossella Mancini

Programmi Matematica e Fisica - A.S. 2017 / 2018 - Classe V AL - Prof.ssa Rossella Mancini

MatematicaTesto adottato: “Matematica. Azzurro” autori M. Bergamini A. Trifone G. BarozziCap. 21 Le funzioni e le loro proprietà

Le funzioni reali di variabile reale Classificazione delle funzioni Dominio delle funzioni Funzioni pari e funzioni dispari

Cap. 22 I limiti Gli intervalli e gli intorni Punti di accumulazione (definizione) La definizione di limite: i vari casi (senza dimostrazione dell’esistenza dei limiti) solo

rappresentazione grafica Definizione dell’asintoto

Cap. 23 il calcolo dei limiti Le operazioni sui limiti: somma algebrica – prodotto – potenza – funzione inversa – quoziente Le forme indeterminate I due limiti notevoli (la forma base) Le funzioni continue semplici Punti di discontinuità (I – II – III specie) Ricerca dell’asintoto verticale, orizzontale e asintoto obliquo

Cap. 24 la derivata di una funzione

57

Page 58:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Definizione di derivata Le derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate: somma algebrica di funzioni – prodotto tra due funzioni -

quoziente tra due funzioni Calcolo dell’equazione della tangente ad una funzione in un suo punto Calcolo dei punti di minimo e di massimo e di flesso a tangente orizzontale di funzioni algebriche

razionali intere massimo di terzo gradoCap. 25 teoremi del calcolo dei minimi e dei massimi

Massimi, minimi e flessiCap.26 lo studio delle funzioni

Studio di una cubica Studio della funzione razionale fratta Lettura di un grafico: determinare le caratteristiche di una funzione dal grafico (crescenza/

decrescenza – positività/negatività – intersezione con gli assi – asintoti - concavità/convessità – minimi/ massimi relativi)

Programma da svolgere:Cap.27 Integrali indefiniti

FisicaTesto adottato: “Il bello della Fisica” quinto anno di Parodi – Ostili – Mochi OnoriUnità 15 Cariche e Campi Elettrici

La carica elettrica: l’elettrizzazione – per strofinio, per contatto, per induzione – conservazione e quantizzazione della carica –

La legge di Coulomb: analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale Il campo elettrico: la teoria del campo – le linee di campo – il campo elettrico uniforme L’energia potenziale e il potenziale elettrico: l’energia potenziale gravitazionale e l’energia

potenziale elettrica – la conservazione dell’energia – la differenza di potenziale elettrico – la relazione tra campo e potenziale elettrico

Il moto di una carica in un campo elettrico: velocità parallela e perpendicolare alle linee del campo

I condensatori: la capacità di un condensatore piano – l’energia immagazzinata in un condensatore – lavoro di carica di un condensatore –collegamenti tra condensatori

Unità 16 La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi: definizione di corrente elettrica e sua unità di misura – il

generatore di forza elettromotrice La resistenza di un conduttore e prima e la seconda legge di Ohm La potenza elettrica e l’effetto Joule I circuiti elettrici: collegamenti tra resistenze (serie e parallelo) – strumenti di misura elettrici e

loro collegamenti in un circuito La forza elettromotrice di un generatore (definizione)

Unità 17 Il campo magnetico I magneti : le proprietà dei poli magnetici – il vettore campo magnetico Esperienze fondamentali sulle interazioni tra magneti e correnti: esperienza di Oersted –

esperienza di Faraday – esperienza di Ampère

Programma da svolgere

58

Page 59:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

La forza di Lorentz e il campo magnetico: la forza di Lorentz – il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente – il campo magnetico di una spira – il campo magnetico di un solenoide

Moto di una carica in un campo magnetico: il lavoro della forza di Lorentz – la traiettoria della carica – il selettore di velocità – lo spettrografo di massa

La forza esercitata da un campo magnetico su di un conduttore: interpretazione dell’esperienza di Ampère –

Il motore elettrico: l’azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente . il motore elettrico a corrente continua

I campi magnetici nella materia: i magneti e le correnti atomiche – il principio di equivalenza di Ampère – materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici -

Unità 18 il campo elettromagnetico (cenni)

Roma, 10/05/2018 La docente:

Prof.ssa Rossella Mancini

Relazione SCIENZE - A.S. 2017 - 2018 - Classe V A L - Prof.ssa Mara Brusasco

Nel corso dell’anno scolastico, la classe V A del liceo linguistico ha dimostrato notevole interesse e curiosità per la disciplina. Nonostante abbiano presentato difficoltà iniziali, soprattutto lessicali, di applicazione delle conoscenze, in particolare per la chimica, si è ritenuto di affrontare la materia utilizzando le competenze in loro possesso e stimolare la loro curiosità con l’esame attento del quotidiano. Nel loro percorso scolastico hanno migliorato l’utilizzo di un lessico scientifico adatto, con costanza e attenzione hanno consolidato le loro conoscenze, le loro competenze e abilità, ottenendo dei risultati più che soddisfacenti. Il libro di testo è stato utilizzato come guida per affrontare ogni singolo argomento che si è cercato di approfondire e comprendere grazie ad appunti, mappe concettuali e brainstorming continuo. Durante le lezioni gli alunni hanno imparato ad interagire tra loro e con l’insegnante, migliorando il loro modo di apprendere e comunicare.L’andamento disciplinare della classe è stato sempre corretto, evidenziando un buon livello di partecipazione al dialogo educativo. Un gruppo di alunni ha lavorato con costanza e raggiunto dei buoni livelli di conoscenze e competenze, altri, nell’arco dell’anno scolastico, sono risultati più fragili ed anche il loro impegno, non sempre continuo e attento, ha prodotto delle competenze nel complesso sufficienti.La presenza di alcuni ragazzi con problematiche ha certamente rallentato ma anche agevolato l’assimilazione di concetti più ostici.La programmazione si è svolta con sufficiente interesse da parte di tutta la classe e nonostante le molte ore perse a causa di problematiche differenti, risulta solo lievemente ridotta rispetto alle aspettative iniziali.

59

Page 60:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Roma, 10/05/2018

La docente: Prof.ssa Mara Brusasco

Programmi Scienze - A.S. 2017 - 2018 - CLASSE V AL - Prof.ssa Mara Brusasco

Chimica

MODULO 1: La chimica del carbonio -L’atomo di carbonio e le molteplici ibridizzazioni -I legami carbonio-carbonio: singolo, doppio e triplo. -L’isomeria. Dagli isomeri di posizione a quelli ottici. -Gli idrocarburi: alcani, ciclo-alcani, alcheni, dieni, alchini. -Gli idrocarburi aromatici. -Il petrolio e suoi derivati. I biocombustibili -I polimeri e le materie plasticheMODULO 2: Dai gruppi funzionali alle macromolecole -La specificità dei comportamenti -Gli alogenuri alchilici -Gli alcoli e i fenoli -Gli eteri -Composti carbonilici: aldeidi e chetoni -Gli acidi carbossilici: la combinazione di due funzioni -Gli esteri e i saponi MODULO 3: La biochimica dell’energia -Pochi elementi, molti composti -Il metabolismo: il ruolo dell’energia -I carboidrati: energia e sostegno dai monosaccaridi ai polisaccaridi -La chiralità e la forma ciclica degli aldosi -Cenni sul metabolismo dei glucidi -I lipidi: semplici e complessi -La struttura delle membrane plasmaticheMODULO 4: Le proteine e gli acidi nucleici -Gli amminoacidi e il legame peptidico -Organizzazione strutturale delle proteine -Il ruolo delle proteine negli organismi -Gli acidi nucleici -Il DNA e l’RNA: struttura -Processo di autoreplicazione -La sintesi proteica e il codice geneticoMODULO 5: Dalla doppia elica alla genomica (da terminare dopo il 15 maggio) -Il DNA ricombinante: batteri per l’ingegneria genetica -Enzimi e siti di restrizione -La PCR: reazione a catena della polimerasi -L’epigenetica -Cenni sulle biotecnologie e lo sviluppo sostenibile

Scienze della Terra

MODULO 1: Mineralogia

60

Page 61:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

-Caratteristiche e proprietà dei minerali -Le rocce: caratteristiche -Classificazione delle rocce: ignee, sedimentarie, metamorficheMODULO 2: La dinamica della litosfera -La teoria della deriva dei continenti -Wegener e prove di tipo geologico e paleontologico -La morfologia dei fondali oceanici -Gli studi di paleomagnetismo -Hess : moti convettivi e espansione dei fondali oceanici -Dorsali e faglie trasformi MODULO 3: Tettonica a placche e orogenesi

-Margini di placca-Caratteristiche delle placche-Teoria dell’espansione dei fondali oceanici-I sistemi arco-fossa e fenomeno di subduzione-Orogenesi

MODULO 4: Il tempo geologico e la storia della Terra -I fossili -Processi di fossilizzazione -Datazione -Origine della vita ed evoluzione Roma, 10/05/2018

La docente: Prof.ssa Mara Brusasco

RELAZIONE FINALE STORIA DELL'ARTE A.S. 2017/2018 Classe VAL - prof. Carlo Cicchelli

La classe V AL è formata da 20 allievi: sedici femmine e quattro maschi. Sin dagli inizi del triennio il gruppo classe ha accolto favorevolmente la disciplina Storia dell’arte. Tutta la classe ha manifestato entusiasmo e vivo interesse avvicinandosi agli argomenti proposti con curiosità e impegno.La partecipazione e il coinvolgimento hanno prodotto nel complesso risultati discreti e buoni.

Si configurano sostanzialmente due gruppi di livello:- un nutrito gruppo di studenti che ha lavorato in modo costante conseguendo risultati buoni- un gruppo più esiguo, lievemente più debole, ha ottenuto una valutazione discreta.

La classe appare nel complesso coesa e collaborativa.Nel triennio le prove scritte somministrate per la valutazione disciplinare sono state eseguite utilizzando la tipologia della trattazione sintetica (max 20 righe).

Una visita d’istruzione a Napoli ha consentito di approfondire tematiche svolte nel triennio, partendo dall’analisi di elementi di urbanistica legati al mondo greco e romano, Napoli medioevale, rinascimentale e barocca.Interessante l’approccio all’architettura del ferro fino alle modernissime stazioni metropolitane allestite da artisti contemporanei.

Il supporto informatico multimediale della LIM(Lavagna Interattiva Multimediale) ha favorito la didattica e la comunicazione di informazioni eimmagini.Nel complesso i risultati didattici risultano buoni e soddisfacenti.

61

Page 62:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Finalità della disciplinaCapacità di osservazione e comprensione, capacità di astrazione, capacità espressive; capacità logico-critiche; attenzione e rispetto del proprio patrimonio artistico e quello di altri contesti culturali.

Conoscenze- Analisi tecnica e formale di un oggetto o di un manufatto artistico- Metodologia di analisi e documentazione- Metodo di lettura di un'opera d'arte- Linguaggio specifico.

Competenze- Saper applicare il metodo di lettura di un'opera d'arte in termini iconografici ed iconologici- Possedere un adeguato lessico tecnico-critico- Saper interpretare la simbologia del disegno architettonico per meglio datare ed inserire l'opera d'arte nel preciso momento storico- Comprendere le relazioni che le opere hanno con il contesto considerando l'autore, la corrente artistica, la destinazione e le funzioni, il rapporto con il pubblico e la committenza- Individuare le differenze stilistiche di opere architettoniche a confronto sempre all'interno del periodo trattato- Cogliere le differenze stilistiche tra diversi artisti e diversi ambiti culturali

Capacità- Capacità di sintesi e rielaborazione- Riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano le tradizioni, i modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale ed i linguaggi espressivi- Collocare un 'opera nota nel preciso contesto storico con motivazione.

MetodologiaE' stato condotto un lavoro sulla percezione iconografica e iconologica di opere d'arte significative(configurazioni interne, linee di forza, vicinanza, somiglianza, peso, luce, forza, struttura statica edinamica). Sono stati utili momenti di riepilogo, sintesi e verifica dopo lo svolgimento di un ampioargomento.Testo utilizzato: G. Cricco, F. Di Teodoro - Itinerario nell’arte vol. III.Dall’età dei Lumi ai giorni nostri.

Roma, 10/05/2018

Il docente: Prof. Carlo Cicchelli

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE A.S. 2017-2018 CLASSE VAL prof. Carlo Cicchelli

L’ILLUMINISMO. Le accademie, l’uomo e la natura; le teorie artistiche: Winchelmann, Mengs, Piranesi. Etienne-Louis Boullée – Architettura delle ombre e utopia. Cenotafio di Newton, Biblioteca Nazionale di Parigi.Giovan Battista Piranesi – Santa Maria del Priorato di Malta.Carcere .

NEOCLASSICISMO.

62

Page 63:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Antonio Canova – Accademia di nudo; Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; Ebe; Le tre Grazie; Paolina Borghese come Venere vincitrice; Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.Jacques Louis David –Accademia di nudo virile; Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat; Le Sabine; Leonida alle Termopili; Marte disarmato da Venere e dalle Grazie.

CENNI DI ARCHITETTURA NEOCLASSICA.Robert Adam – Leo von Klenze; Giuseppe Piermarini;

IL PREROMANTICISMO. Il sublime nell’arte:Caspar David Friedrich: Il “Sublime “ nell’arteJohn Constable: Il cielo come principale organo del sentimentoJoseph Mallord William Turner: La luce che abbaglia.

IL ROMANTICISMO.Theodore Gericault – Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia; La zattera della Medusa; Ritratti di alienati con monomanie; Eugène Delacroix - La barca di Dante ; La Libertà che guida il popolo.Francesco Hayez e la pittura storica – Atleta trionfante; Aiace D’Oileo; Pensiero malinconico; Il bacio; Ritratto di Massimo D’Azeglio.Gustave Courbet -Il realismo francese;Lo spaccapietre, L’atelier del pittore.Les Cribleuse de blè. ARCHITETTURA DEL FERRO.Joseph Paxton - Il palazzo di cristallo.Gustave Eiffel - La Tour Eiffel.Giuseppe Mengoni -Galleria Vittorio Emanuele, Milano.

L’IMPRESSIONISMO.La fotografia, l’invenzione del secolo.Tournachon Nadar : Parigi Dall’altoRapporto pittura-fotografiaEdouard Manet - Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies Bergères.Claude Monet – Impression, soleil levante; La cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee.La GazzaEdgar Degas - La lezione di ballo; L’assenzio; La tinozza.Auguste Renoir - La Grenouillere ; Moulin de la Galette ; Colazione dei Canottieri ; Le Bagnanti.Gustave Caillebotte: Tempo di pioggia a Parigi. Il ponte sulla Senna.I Rasieratori di Parquet.

POST-IMPRESSIONISMO.Paul Cézanne - La casa dell’impiccato a Auverse; Giocatori di carte; La montagna Sainte Victoire.George Seurat - Une bagnade à Asnières; Une dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte ; Le chahut.Paul Gauguin -L’onda ; Il Cristo giallo ; Ja Orana Maria; Aha oe fei? (Sei gelosa?) ; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?.Vincent Van Gogh - I mangiatori di patate; Autoritratto; Notte Stellata; Campo di grano con volo di corvi.Toulouse-Lautrec – Ballo al Moulin Rouge ; Al Moulin Rouge ;I manifesti della cultura francese alla fine dell’Ottocento.

ART NOUVEAU.Gustav Klimt – La giovinezza; Nudo disteso; Il Bacio ; Le tre età della donna ;Giuditta I°; Attesa; La cullaEgon Schiele – Autoritratto; L’abbraccio.

63

Page 64:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

MODERNISMOAntoni Gaudi -Sagrada Familia; Parco Guell.Casa Battlò.

ARTE CONTEMPORANEA – il pensiero del Novecento.

*I FAUVES – Henri Matisse – Donna con cappello; La stanza rossa; Pesci rossi; Nudo rosa; La danza.

*DIE BRUCKE – Ernst Ludwig Kirchner – Cinque donne per la strada;Emil Nolde – Ballerina.Edvard Munch – La fanciulla malata; Sera nel Corso Karl Johann; Il grido; Pubertà.Oskar Kokoschka – Ritratto di Carl Moll; La sposa nel vento.

*CUBISMO Pablo Ricasso – Periodo blu, rosa, cubismo. – Poveri in riva al mare; Famiglia di acrobati con scimmia; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata; I tre musici; Guernica.Georges Braque – Case all’Estaque; Cubismo analitico e sintetico; Violino e brocca; Natura morta con clarinetto; Le quotidien, violino e pipa.

*IL FUTURISMO.

Filippo Tommaso Martinetti - Il manifesto futurista.Umberto Boccioni –La città che sale; Stati d’animo, gli addii; Forme uniche della continuità nello spazio.Giacomo Balla - Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità d’automobile.

*IL DADAISMO. Il pensiero dadaista. Marcel Duchamp – Fontana; LHOOQ.Man Ray – Cadeau.Hans Arp – Ritratto di Tristan Tzara.

*IL SURREALISMO. Jean Mirò – Il carnevale di Arlecchino; La scala dell’evasione; Blu III.René Manritte - L’uso della parola; La bella prigioniera; Le passeggiate di Euclide; Le grazie naturali.Salvador Dalì – Giraffa infuocata; L’enigma senza fine; Sogno causato dal volo di un’ape.

*L’ASTRATTISMO. Il cavaliere azzurro.Vasilij Kandinskij – Primo acquerello astratto; composizione VI; Alcuni cerchi.Paul Klee – Adamo e la piccola Eva.*Pop Art; Cenni di Arte contemporanea.

*IL RAZIONALISMO.Il Bauhaus.Al momento il programma trattato termina con Il Pensiero del ‘900, fino al termine delle lezioni saranno trattati gli argomenti con asterisco *

Testo utilizzato: Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell’Arte. (III volume) Dall’età dei Lumi ai giorni nostri.

Roma, 10/05/2018

Il docente: Prof. Carlo Cicchelli

64

Page 65:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 - CLASSE: VA/L.MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - Prof.ssa Leila Di Franza

Il programma di Scienze motorie e Sportive è stato svolto in modo adeguato nel rispetto delle differenti capacità motorie e caratteristiche psico-fisiche di ogni singolo allievo.

Nella stesura del programma si è tenuto conto, inoltre, delle attrezzature ginniche e sportive presenti nella scuola e nei campi sportivi della Parrocchia “Stella Maris” adiacenti all’Istituto, utilizzati dai nostri studenti.

In tal modo sono state date agli alunni varie conoscenze che hanno loro permesso la realizzazione dei seguenti obiettivi generali:

Il consolidamento dell’equilibrio psico-fisico e degli schemi corporei consolidati nel corso degli anni;

Il rafforzamento degli schemi motori di base; L’acquisizione e la capacità individuale di correzione di eventuali posture errate; Lo sviluppo della socialità, del rispetto dell’altro e delle regole (senso civico). L’acquisizione di elementi teorici di scienze motorie.Ci si è poi preoccupati di far sviluppare e di far migliorare le capacità fisiche condizionali come la

forza, la resistenza, la potenza, la velocità e la mobilità articolare, nonché le qualità condizionali quali la coordinazione, la destrezza, l’agilità, l’equilibrio, ecc.

Ciò è avvenuto attraverso l’applicazione di obiettivi specifici quali: Il perfezionamento fisiologico con il potenziamento dell’apparato cardio-circolatorio e

respiratorio; la ginnastica preventiva, correttiva e posturale; l’ampliamento delle conoscenze del proprio corpo in relazione allo spazio ed al tempo; la pratica dell’attività sportiva e degli esercizi a coppie come momento socializzante. la conoscenza di elementi di anatomia, dei regolamenti di alcuni sport e di alcuni principi di

educazione alla salute.

65

Page 66:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

La metodologia delle lezioni pratiche adottata è stata improntata sull’utilizzo di test ed esercizi frontali, esercizi di pre-atletismo, esercizi con i piccoli ed i grandi attrezzi, esercizi individuali, a coppie e di squadra.

Gli strumenti e i sussidi utilizzati sono stati sia le varie strutture ed attrezzature idonee alla pratica delle Scienze Motorie e Sportive, nonché testi specializzati per le lezioni teoriche.

I criteri valutativi hanno riguardato tipologie e modalità di verifiche pratiche e teoriche sia individuali sia di gruppo, test motori, compiti in classe, interrogazioni individuali, elaborati tecnici, ecc.

Nel complesso tutti gli alunni hanno mostrato un vivo interesse per la materia soprattutto durante lo svolgimento delle attività sportive e dei giochi di squadra come strumenti socializzanti di tutta la classe.

Si ricorda, a tale proposito, che alcuni alunni hanno partecipato con esito positivo alle attività promosse dal progetto P.O.F.“ Centro Sportivo Studentesco ”come i Campionati Studenteschi, ai progetti sportivi del M.I.U.R. ; altri hanno partecipato, accompagnati dalla sottoscritta, all’Orientamento presso l’Istituto Universitario di Scienze Motorie del Foro Italico ( I.U.S.M.); altri hanno presenziato al Progetto P.O.N. di Inclusione scolastica e lotta la disagio relative ai moduli del “Gioco dimenticato” e “ Dalla caccia al tesoro all’orienteering, dal gioco allo sport”.

La classe ha raggiunto, pertanto, un buon livello di competenze.Il profitto generale è stato per lo più buono, ma non è da dimenticare la presenza di alcuni alunni

con sviluppate ed eccellenti capacità ginnico-sportive.

Roma, 10/05/2018 Docente

Prof. Leila Di Franza

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - A. S. 2017/ 2018PROF.SSA LEILA DI FRANZA - CLASSE: V A/L

1. POTENZIAMENTO FISIOLOGICOa. Stretching ed allungamento muscolo-tendineo globale.b. Esercizi di velocità ed elasticità muscolare.c. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare.d. Esercizi di coordinazione e di agilità.e. Esercizi di potenziamento e di resistenza generale (corsa breve e prolungata; sviluppo della

capacità aerobica ed anaerobica). Corsa campestre.

2. RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASEa. Affinamento dell’equilibrio posturale e dinamico (salti e saltelli vari, test di elasticità degli

arti inferiori). Test di elevazione.b. Potenziamento degli arti superiori con piegamenti da varie stazioni: al muro, in ginocchio

e con corpo proteso.c. Esercizi di pre - atletismo generale: skipp alto e basso (frontale e laterale), corsa calciata

dietro, passo saltellato con circonduzioni degli arti superiori sul piano frontale, galoppo laterale con circonduzione degli arti superiori sul piano frontale, doppio impulso, ecc.

d. Uso del tappetino ginnastico: esercizi per lo sviluppo dei muscoli addominali e dorsali. Squadra equilibrata, mezza e candela completa e plunk.

e. Ginnastica correttiva e posturale.f. Esercizi con l’uso del pallone medicinale di 1kg e 2kg*g. Esercizi di destrezza ed esercizi con l’uso del cerchio ginnastico*h. Impostazione di alcuni passi di un ballo popolare: salsa.i. Esercizi a corpo libero proposto dagli alunni ai propri compagni.

66

Page 67:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

3. CONOSCENZA DINAMICA DEL PROPRIO CORPO a. Esercitazioni di sviluppo oculo-manuale con il pallone.b. Fondamentali e propedeutici di vari sport a seguito esplicitati.

4. CONOSCENZA E PRATICA DI SPORTa. Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra. Partite ed arbitraggio degli alunni.b. Basket: fondamentali di squadra ed individuali. Partite. c. Calcetto: fondamentali di squadra ed individuali. Arbitraggio da parte degli alunni. Partite.d. Il badminton.e. Il tennis.*

5. ELEMENTI TEORICI Educazione alla salute.

- Le malattie a trasmissione sessuale. - L’AIDS.- La tifoseria ed il fair – play.- Lo sport ed i diversamente abili: i sordomuti, i mutilati, i non vedenti; la sindrome di

Down e la spasticità.- Le Paraolimpiadi.- Lo sport ed i suoi mondi.

*Argomenti che devono essere ancora svolti.

Roma, 10/05/2018 Docente

Prof. Leila Di Franza

RELAZIONE Classe V/AL - A.S. 2017/18INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - prof. Bonomo Francesco

a) OBIETTIVI inizialiGli obiettivi specifici di apprendimento sono declinati in conoscenze e abilità riconducibili in

vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblico-teologica.

Le lezioni svolte hanno avuto l'intento di orientare l'alunno a sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e culturale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un senso critico, a riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel patrimonio umano e storico italiano. È stata data attenzione alla valutazione e comprensione dei mutamenti della realtà e della comunicazione religiosa contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato.

Obiettivi iniziali sono stati quelli considerati necessari per confrontarsi con la visione religiosa del mondo, utilizzando le fonti della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera, responsabile e razionale in quanto aperta alla ricerca della verità.

b) CONTENUTI : Programma svolto A.S. 2017/18✓ Presentazione del programma dell'anno e unità didattica dedicata al tema della “crisi” (cfr. J.

Melloni SJ, «La crisi. Una dimensione antropologica e spirituale», La civiltà cattolica 3915-3916 (2013) 213. Lettura e commento di un frammento tratto da A. EINSTEIN, Come io vedo il mondo, Roma 2014.

✓ Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo e il Partito

67

Page 68:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Popolare Italiano. ✓ Unità didattica sulla “Guerra” a partire dal valore attuale della parola. Riflessione legata al

concetto di guerra e al suo valore nell'ambito religioso. Guerra come calamità, guerra come desiderio di potere e “guadagno”. Riflessione a partire da una citazione di H. Bergson («Questa guerra sarà stata come le grandi catastrofi geologiche, che durano qualche istante e stravolgono per sempre la faccia della terra»).

✓ Cristianesimo e totalitarismi 1. o La situazione della Germania prima della seconda guerra mondiale. o Visione sintetica sulla chiesa protestante, in particolare Luterana, alle soglie della seconda

guerra mondiale. o Visione politica di Lutero (Scheda e mappa concettuale).o La Chiesa protestante e il Nazismo (Chiesa luterano nazista dei “Cristiano Tedeschi” e “Chiesa

confessante”).o Scheda su Dietrich Bonhoeffer

✓ Analisi del teologo Dietrich Bonhoeffer. ✓ Ciclo di lezioni dedicate agli alunni per la comprensione, l'organizzazione e la stesura del

materiale per il colloquio orale dell'Esame di Stato.✓ Cristianesimo e totalitarismi 2. Unità didattica dedicata al totalitarismo in Russia. Visione

sintetica della Chiesa ortodossa russa, la sua natura e struttura. La persecuzione contro la chiesa ortodossa durante la dominazione comunista. Categoria di Chiesa del silenzio.

Dal 15 maggio: programma da svolgere✓ Cristianesimo e totalitarismi 3. La situazione politica della Spagna della rivoluzione

civile. La dominazione di Franco e i rapporti con la Chiesa di Spagna. La persecuzione contro i cattolici in Spagna. La beatificazione dei monaci del monastero benedettino di Montserrat (Barcellona). Analisi della figura di san Josemaría Escrivá de Balaguer

Argomenti di particolare rilevanza interdisciplinare. L’Irc condivide il profilo culturale, educativo e professionale dei licei e offre un contributo specifico

sia nell’area metodologica (arricchendo le opzioni epistemologiche per l’interpretazione della realtà) sia nell’area logico-argomentativa (fornendo strumenti critici per la lettura e la valutazione del dato religioso attuale).

Sul piano contenutistico, l’Irc si colloca nell’area linguistica e comunicativa (tenendo conto della specificità del linguaggio religioso e della portata relazionale di qualsiasi discorso religioso), interagisce con quella storico-umanistica (per gli effetti che storicamente la religione cattolica ha prodotto nella cultura italiana, europea e mondiale).

È stata responsabilità dell’insegnante adattare le presenti indicazioni all'indirizzo scolastico realizzando di volta in volta dei raccordi interdisciplinari specifici ma senza aver previsto lezioni in accordo, svolte con una collaborazione degli altri docenti.

c) METODI, MEZZI, TEMPIMetodi: Per l'esecuzione del programma e il raggiungimento degli obbiettivi specifici di apprendimento le lezioni sono state gestite in alternanza tra lo stile frontale e le discussioni in classe. Gradualmente gli alunni sono stati inseriti nelle dinamiche dell'Irc con particolare attenzione al linguaggio religioso e all'utilizzo di fonti per la comprensione delle tematiche offerte.

68

Page 69:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

Particolare attenzione è stata riservata all'attualità per permettere agli alunni di comprendere, valutare e saper esprimere giudizi critici su questioni di ordine morale e prettamente religioso.

Mezzi e strumenti: al fine di ottenere una partecipazione migliore sono stati utilizzati dal docente: il libro di testo adottato per la 5AL, S. PASQUALI-A. PANIZZOLI, Segni dei tempi. Il cristianesimo in dialogo con il mondo, Editrice La Scuola, Roma 2014, della LIM, di fotocopie, schede riassuntive o didattiche e mappe concettuali.

Inoltre sono stati presentati differenti volumi, tra cui la Bibbia di Gerusalemme, ed. 2008 e opere di autori citati nelle lezioni con l'intento di suscitare negli alunni lo stile dell'approfondimento personale delle tematiche trattate.

Tempi: è stata sempre rispettata l'ora settimanale gestendo le unità didattiche su più moduli estesi su due o tre lezioni complessive.

d) VERIFICA E VALUTAZIONIPer le verifiche si è preferito utilizzare le interrogazioni brevi facendo particolare attenzione per la

valutazione, espressa con un giudizio, all'interesse, alla partecipazione e soprattutto alla proprietà del linguaggio e dei termini specifici utilizzati e spiegati nel corso delle lezioni.

e) OBIETTIVI raggiuntiConoscenzeNella fase conclusiva del percorso di studi lo studente: conosce l’identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che essa propone; - approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio; - studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo; - conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa; - interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.

AbilitàLo studente: - giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali, anche in relazione con gli insegnamenti del Cristianesimo; - discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie; - sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa; - fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile

Giudizio sulla classe L’interesse per la disciplina è risultato crescente per buona parte degli alunni. Alcuni di essi hanno

dimostrato una partecipazione continua e vivace, intervenendo nel dialogo didattico in modo attivo e dando prova di un impegno costante nel confrontarsi con la dimensione della multiculturalità religiosa.

Il profitto è risultato quindi generalmente ottimo per quegli alunni che, oltre ad apprezzabili capacità di rielaborazione, di analisi e di sintesi, hanno dimostrato anche un'attenzione costante ai temi proposti;

69

Page 70:  · Web viewExplica de qué obra se trata y en este fragmento quién es que habla y con quién. ... Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo

distinto per coloro che, dando prova di un impegno adeguato nell’attività scolastica, hanno partecipato in modo saltuario al dialogo didattico. Roma, 10/05/2018 Docente Prof. Francesco Bonomo

70