k100 8v Completo

download k100 8v Completo

of 9

Transcript of k100 8v Completo

  • 8/18/2019 k100 8v Completo

    1/9

    La Serie K 100

    Mai prima nella storia di BMW Motorrad vi erastata una così radicale svolta, come nel 1983,quando BMW presentò la serie K100. Questamotocicletta rompe con tutti gli schemi classicied ancora oggi a venti anni di distanza sipresenta come un prodotto, originale, modernoed innovativo, una moto moderna e classica allostesso tempo.

    I padri della serie K:

    Ecco da sinistra il gruppocompleto dei tecniciprogettisti della serie K:Il Capo del ProgettoStefan Pachernegg, ilresponsabile dellaprogettazzione della partemeccanica: JosefFritzenwenger, ilresponsabile dellacilistica: Gunter Schier,il responsabile delmotore: Martin Probst, ildirettore generale dellaprogettazione: RichardHeydenreich, ed ilresponsabile dello stile:Klaus Volker Gevert

    Josef Fritzenwenger, il progettista della parte meccanica della serie K(Kompact Drive) è prematuramente scomparso il 3 settembre 1988 (foto asinistra) 

    http://d%7C/bmw-verona/images/k100/gruppoprogettisti-big.gif

  • 8/18/2019 k100 8v Completo

    2/9

     

    Stefan Pachernegg , è il papà della serie K, in quanto responsabile globaledel progetto. E’ purtroppo deceduto per malattia il 20 febbraio 1987 (foto adestra).

     

    Una citazione del progettista Josef Fritzenwenger sul motore: La combinazione dei cilindridisposti longitudinalmente ha il vantaggio di un motore in linea con alcuni benefici di un motoreboxer. Il centro di gravità è basso, può facilmente avere trasmissione finale ad albero (requisito

    allora indispensabile per la BMW), ha buona accessibilità meccanica e quindi è di facilemanutenzione. Le prestazioni sono più facili da ottenere rispetto ad un motore bicilindrico. Laproduzione in serie è relativamente economica, è abbastanza solido da poter essere parte integraledella struttura della moto, diventandone quindi elemento di supporto nella configurazionetelaio/motore del veicolo.

     Prima di dar il via alla produzione di serie, la moto venne testata in più di 650.000 Km. di proveeffettuati con i modelli di pre-produzione. Più di 100 addetti del reparto di sviluppo e di ricerca sisono dedicati al progetto K100 (Conosciuto in codice con la sigla K589).Per dare vita al progetto K, BMW decisedi costruire la fabbrica di motocicli più modernad'Europa per l’epoca con una spesa di300.000.000 DM.Fu quindi completamente ristrutturato lostabilimento di Berlino-Spandau sede di unaunità produttiva già dal 1928. Ad iniziare dal1983 con il primo K100, questa è la fabbrica incui tutte le motociclette delle serie boxer e Ksono costruite sulla stessa linea di montaggio.Dal 1968 tutte le motociclette Bmw sono

    prodotte a Berlino (ad eccezione della primaserie F e del C1), ma solo dalla serie K in poi suun unica linea di montaggio.Nel caso delle K, il gruppo Kompact (motore,scatola ingranaggi del cambio e bracciooscillante posteriore) è montato per prino, aquesto gruppo viene poi aggiunto il telaio e lesovrastrutture della moto.Il K può essere smontato con lo stesso sistema: il motore, la scatola ingranaggi, il bracciooscillante e la ruota posteriore rimangono uniti, mentre il telaio, la forcella e la ruota anteriorevengono smontati.Ogni modello K veniva testato fino alla velocità di 140 km/h su un banco di prova.

    I numeri di telaio per ogni modello prodotto

    Telaio numero Tipo Modello Anno Inizio produzione Codice

    0000001-0010000 K100 83 5/83- 0501

    0010001-0020000 K100 RS 83 9/83- 0503

    0020001-0030000 K100 RT 84 4/84- 0504

    0030001-0033000 K100 (USA) 84 5/84- 0511

  • 8/18/2019 k100 8v Completo

    3/9

    0033001-0033500 K100 83 5/83- 0501

    0040001-0043000 K100 RS (USA) 84 5/84- 0513

    0050001-0053000 K100 RT (USA) 84 5/84- 0514

    0060001-0061000 K100 RS (Autorità) 84 9/84- 0502

    0061001-0065000 K100 RT 84 4/84- 0504

    0070001-0071000 K100 RT (Autorità) 84 9/84- 0505

    0080001-0090000 K100 RS 83 9/83- 0503

    0090001-0100000 K100 RT 84 4/84- 0504

    0140001-0145000 K100 RS 86 4/86- 0503

    0170001-0175000 K100 RT / LT 87 9/86- 0506

    0180001-0182000 K100 RT / LT (USA) 87 9/86- 05166308101-6309000 K100/2 88 12/87- 0521

    La cronologia dei principali aggiornamenti della serie K (8 valvole)

    Data Descrizione evento

    11/83 Presentazione della K100 e K100RS

    02/84Richiamo: sostituzione cilindro pompa posteriore del freno con miglioramento dellaprotezione all'umidità, e trattamento antiruggine dell'interno

    05/84 Cavo addizionale di massa per l’interruttore del freno anteriore

    06/84 Presentazione del modello K100RT

    09/84

    Viene sigillato con Loctite l’indicatore della Marcia inserita per evitare infiltrazioni di

    umidità

    10/84Modificato il cavalletto centrale (in alcuni modelli soggetto a rotture), migliorata lapompa del carburante

    04/85

    Spia della riserva carburante da 7 litri eliminata (questo spazio sarà utilizzatosuccessivamente come spia dellAbs), Spia dei 4 litri sostituita con spia che indica i 5litri di riserva, sensore a resistenza del livello benzina nel serbatoio sostituito consensore galleggiante in grado di utilizzare anche strumento supplementare perl’indicazione della quantità di combustibile disponibile (accessorio disponibile dal1986). Modificati il percorso d’uscita dell’aria calda dalla carenatura sul modello RT.Scatola ingranaggi: modificato il cuscinetto dell’albero di trasmissione.

    10/85

    K100: Modificato il tappo del serbatoio, eliminando il bottone per l’apertura a scattoora l’apertura è possibile solo con l’ausilio della chiave. Modificata la maniglia disostegno del passeggero ora ricavata nella coda della moto anziché nella sella.Modificati i fianchetti laterali che nella prima versione erano risultati fragili e quindi di

    facile rottura. Modificate le piastre di sostegno della pedane. Nuovo montaggio delserbatoio carburante per evitare rotture.

    01/86Serbatoio del combustibile: modificata la valvola di ritorno del carburante, che erarumorosa.

    02/86

    Versione Speciale K100 RS “Motor sports” con gomme radiali Pirelli MP7 100/90 VR 18all’anteriore e 140/80 VR17 al posteriore, forcella con stabilizzatore (come la K75) ecupolino carenatura nero anzichè trasparente, Supporti pedane e ruote verniciate innero, carrozzeria verniciata in bianco perlato con filetti rossi, versione prodotta in 1000esemplari.

    03/86 K100: Sostituzione del cavo del gas e del relativo registro del gioco.

    08/86K100: Sostituzione degli interruttori luce stop (anteriore e posteriore) conmiglioramento della resistenza alle infiltrazioni di umidità.

    09/86 Inizio produzione della versione K100 LT.

    08/87 K100: Spostamento del serbatoio del liquido freni posteriore sotto il fianchetto destro.

    09/87Presentazione della K100 Basic Mk II. Modificati gli anelli di tenuta della forcella.K 100 RS Special (versione limitata) disponibile con verniciatura carrozzeria nera e sellagrigia, fregi RS style sulla carenatura, sospensioni tipo sport.

    11/87K100: Modelli dal 10/85 al 03/87 richiamati per sostituzione fissaggio ammortizzatoreposteriore (In alcuni casi si riscontarono crepe al sistema di fissaggio)

    04/88 Per la prima volta al mondo una moto viene offerta con il sistema Abs (K100/K75).

    08/88

    Per evitare fumate a freddo quando si avvia il motore, i pistoni vengono sostituiti cosi’come le fasce di tenuta e il raschiaolio. La copertura dello scarico viene fissata con seianziché cinque viti. Il quadro strumenti è dotato di un diaframma di protezionedall’umidità in gore-tex.

    08/87 K100 base fuori produzione.

    09/88 K100 RT fuori produzione.

    09/89 K100 RS fuori produzione.

    01/90 K100 Base II^ serie fuori produzione.

    10/91 K100 LT fuori produzione.

    La data di produzione ed il numero del motore

  • 8/18/2019 k100 8v Completo

    4/9

    Qual è il mese di produzione della mia BMW K100? La chiave per individuare la data di produzioneè il numero di motore, che è posizionato sotto il tappo di rabbocco dell'olio. Lo schema didecodifica è il seguente: Es. N. di motore 104EA 4383 3485 questo numero di motore appartienead un otto valvole (identificativo motore 104EA) della serie K 100 che è stata prodotta nellaquarantatreesima settimana del 1983 (4383). 3485 è il numero progressivo di produzione diquesto motore. Per quanto riguarda la serie di K, il numero di telaio ed il numero di motore noncoincidono.

    Dati manutenzione K100 / K75

    Regime del minimo 950 +/- 50 giri/min.Gioco valvole, misuratoa motore freddo

    Aspirazione 0,15-0,20mm, Scarico 0,25-0,30mm

    Livello del CO, misuratoa 950 e 5300 giri/min.

    2,0 +/- 0,5%

    CandeleBosch X5DC, Beru 12-5 DUor Champion A85YC (K100 only)

    Fasatura scoppio 6° (or 2,4 mm) prima del Pms

    Pressione della cameradi compressione

    8,5 to 10 bar, massima differenza 0,5 bar

    Quantità e tipo oliomotore

    3,75 litri compreso filtro, racommandata gradazione SAE 20W50

    Quantità e tipo olio delcambio

    0,85 litri olio per trasmissioni SAE 80 o 90, API GL5

    Quantità e tipo olio deldifferenziale

    0,26 litri olio per trasmissioni SAE 80 or 90, API GL5

    Quantità e tipo olioforcella

    0,33 litri per stelo (K75C/S, K100)0,36 litri per stelo (K100RT/RS/LT)0,28 litri per stelo (forcella tipo sport)0,35 litri stelo SX, 0,40 litri stelo DX (K75 modello 1992)Gradazione SAE 5 eccetto versione sport SAE 10

    Capacita e tipo liquidoraffreddamento

    2,90 litri (K75)3,20 litri (K100)40-50% Glycol

    Gioco frizione all'asta2,0 +/- 0,5mm (K75)

    4,0 +/- 0,5mm (K100)Lunghezza parte fuoriguaina cavo frizioneall'asta di comando

    75,0 +/- 1,0mm

    Pressione pneumatici

    Ant. 2,25 bar, Post. 2,50 bar (Standard)Ant. 2,50 bar, Post. 2,90 bar (K75 / con passeggero)Ant. 2,70 bar, post. 2,90 bar (K100 / con passeggero / oppure oltre 180km/h)

    Spessore minimopastiglie freni

    1,5 mm

    Spessore e limiteminimo dischi freni

    4,3 - 4,4 mm, limite minimo 3,5mm

     

    Schema di manutenzione periodica BMW K100 / K75

    Operazioni da eseguirea

    1000km

    ogni7500km

    ogni15000

    km

    Sostituzione olio motore e filtro X X X

    Controllo e regolazione gioco valvole X X

    Controllo tenuta e livello liquido impianto di raffreddamento X X X

    Controllo densita liquido di raffreddamento (Sostituzione liquido ogni dueanni)

    X X

    Controllo tubazioni carburante X X

    Controllo e registrazione gioco gas e frizione X XSostituzione filtro carburante X

    Controllo e regolazione regime del minino e livello CO X X X

    Sostituzione filtro aria X

    Controllo e regolazione distanza elettrodi candele X X

    Sostituzione candele X

  • 8/18/2019 k100 8v Completo

    5/9

    Regolazione gioco frizione e controllo del cavo di comando X X

    Lubrificazione asta e cavo di comando frizione X X

    Sostituzione olio del cambio X X

    Sostituzione olio del differenziale X X

    Pulizia sensore della velocità X X

    Sostituzione olio forcelle X X

    Controllo pneumatici X X X

    Controllo e lubrificazione cuscinetti ruote X

    Controllo impianto idraulico freni X X

    Controllo livello liquido freni (anteriore e posteriore)Sostituzione liquido freni almeno ogni due anni

    X X

    Controllo impianto frenante parte meccanica X

    Controllo e regolazione captatore dell'ABS (anteriore e posteriore) X X

    Controllo e pulizia ruota fonica dell'ABS X X

    Controllo heck function of electrical side stand switch (angle) X X

    Controllo e regolazione gioco cuscinetti di sterzo e del forcellone X

    Controllo serraggio viti e bulloni X X X

    Controllo livello liquido della batteria X

    Sostituire i pattini e le guide in plastica della distribuzione ogni 60,000 km

     

    I modelli della Serie K 100

    1983-1987 - K100 Il modello base, presentatoil 1 settembre 1983 e privo della carenatura.Primo medello della serie con motore quattrocilindri in linea disposto sul fianco sinistroraffreddato ad acqua di 987cc, 90 CV a 8000giri/min., Sistema d’iniezione Bosch LE-Jetronic, peso 239 Kg. , velocità massima 215 km/h.Prezzo nel 1983 in Germania 12.490 DM.Esemplari prodotti 11.549.

     

    1983-1989 - K100 RS Il modello di maggiorsuccesso della serie K, dotata di carenaturaintegrale sport e di rapporto finale più lungo,Dal 1987 aggiornata con nuovi particolari tra cuila nuova forcella tipo sport (come K75S) e dal1988 l’Abs tipo 1 a richiesta.  

    I dati tecnici sono identici al modello base,tranne il peso 249 kg, e la velocità massima di221 km/h.Prezzo nel 1983 in Germania 15.190 DM.Esemplari prodotti 34.804.

     1984-1988 - K100 RT Modello Tourer concarenatura più protettiva, adatta ai lunghiviaggi, le valige laterali di serie, la possibilità diavere l’ammortizzatore posteriore tipo Nivomat(a regolazione automatica, dipendente alcarico).I dati tecnici sono identici al modello base,tranne il peso di 253 kg.Prezzo nel 1984 in Germania 15.600 DM.Esemplari prodotti 22.335.

     

  • 8/18/2019 k100 8v Completo

    6/9

    1986-1991 - K100 LT Tourer con più accessorima uguale alla K100 RT, predisposizione perl’installazione della radio installa di serie, iltopcase posteriore prima a richiesta ed ora diseria, sella versione Comfort, coperchi dellevaligie e del top case verniciati in tinta con lacarrozzeria.In un primo tempo modello disponibile inalternativa alla RT, la sostituisce a partire dal1989.I dati tecnici sono identici al modello base,tranne il peso di 283 kg.

    Prezzo nel 1987 in Germania 18.530 DM.Esemplari prodotti 14.899.

     

    1987-1990 - K100 II (modello base II^Serie), nessun cambiamento tecnico, montaperò il serbatoio carburante della K75 e la selleribassata e dal 1988 in poi, l'Abs tipo 1disponibile a richiesta.I dati tecnici sono identici al modello base,tranne il peso di 240 kg. e la capacità delserbatoio di 21 Litri.Prezzo nel 1987 in Germania 14.400 DM.Esemplari prodotti 1322.

     

    Tabella riepilogativa della produzione

    Anno K100 Base K100 RS K100 RT K100 LT K100 Base2 Totali

    1983 4601 2661 3 7265

    1984 4089 11149 8234 23472

    1985 1932 7173 6726 15831

    1986 630 5656 3622 1236 11144

    1987 287 3883 2318 2828 251 9567

    1988 10 3074 1014 2306 566 69701989   1208 418 3420 351 5397

    1990   3158 154 3312

    1991   1951 1957

    Totali 11549 34804 22335 14899 1322 84915

    Vedi la scheda tecnica della serie K 100 8 valvole in formato Acrobat pdf (42 Kb)

    Alcuni disegni dalle tavole dal manuale di manutenzione della prima serie K

    Il sistema che dà il nome alla serie il "Kompact Drive"

    http://d%7C/bmw-verona/pdf/K100-Dati-tecnici.pdfhttp://d%7C/bmw-verona/pdf/K100-Dati-tecnici.pdf

  • 8/18/2019 k100 8v Completo

    7/9

    Il braccio oscillante posteriore tipo "Monolever"

    Vista in sezione del motore 104EA (K100 8 valvole)

    Vista in spaccato del motore 104EA (K100 8 valvole)

  • 8/18/2019 k100 8v Completo

    8/9

    Il rivoluzionario telaio detto "A Diamante" con il motore portante

    Il cambio a 5 rapporti con 5A marcia ad ingranaggi elicoidali

  • 8/18/2019 k100 8v Completo

    9/9

    La vista in spaccato della forcella anteriore

    Lo schema dell'impianto di iniezione Bosch LE-Jetronic

     

    Alcuni dati e brani sono tratti dai siti http://www.flyingbrick.de e http://www.bmw-

    motorrad.com/com/en/index.html che vi consigliamo di visitare per approfondire l'argomento.

    http://www.flyingbrick.de/http://www.bmw-motorrad.com/com/en/index.htmlhttp://www.bmw-motorrad.com/com/en/index.htmlhttp://www.shift.it/http://www.bmw-motorrad.com/com/en/index.htmlhttp://www.bmw-motorrad.com/com/en/index.htmlhttp://www.flyingbrick.de/