Porta presente video

50
PORTA presente << <<

Transcript of Porta presente video

PORTAp r e s e n t e<< <<

INTRO

PORTAp resen t e<< <<

Finalizzare la lettura del contesto urbano milanese, l’archiviazione degli imput raccolti e l’analisi dei progetti esistenti alla formulazione di un personale contributo,

studiando le potenzialità, spesso nascoste, di piccoli luoghi abbandonati, di resti di altri progetti di dubbia pertinenza e proprietà, di spazi da reinventare e di superfici inerti e mute che rappresentano occasioni di progetto per nuove

e differenti possibili appropriazioni.

ANALISI

‘Chiocciole Giganti’Cracking Art

18 Novembre 2009, Milano

‘Red Ball’Kurt Perschke

St. Luis

‘Bodies in Urban Spaces’Willi Dorner e Lisa Rastl

A B C

ITINERANZARELAZIONE CORPO-SPAZIO

APPROCCIO LUDICO COME MEZZO

E R R A R e S P E R I R E

p

r

a cui attribuire l’universalità di applicazione spazio-temporalef i l r o u g e

LUOGO

Rudere monumentalizzatoPerimentro di zonizzazioni incontrollate

Mera memoria storicaElemento di arredo urbano permanente.

Parte della segnaletica stradale, l’eterna narratrice storica, proprio nel volume vacuo che sottende, è erede, seppur non esplicitamente, del suo autentico

ruolo: unione di ciò che separa.

INTENTO

AccoglienzaConnessione

PassaggioIntegrazione

Il ruolo del vuoto porta deve, senza ignorare il pedaggio di flussi di cui questo è artefice, essere

reintegrato e rinnovato in quanto simbolo di:

La connessione è, oggi, divenuta apertura al mondo, incontro dell’altro, dove l’altro, seppur distante (sia nel tempo

che nello spazio) risulta prossimo: porte usb, internet.

Milano(1560)

Milano(oggi)

SOSPENSIONE

La sospensione temporale che ha scortato negli anni il ‘vuoto porta’ è il fattore primo grazie al quale la funzione

connettiva, seppur alterata, è stata tramandata: ed è per questo che è chiamata a celebrarla. Nonostante il ritardo,

l’attesa ed il non-finito di cui è emblema, questa non rimane ferma, anzi, non cessa di ripetere il suo costante oscillare/

dondolare tra presente e futuro: connette, così, due momenti isolati con la traccia di quel suo movimento che

risiede nel ‘vuoto porta’.

Diventa il mezzo ludico di connessione Promuove il passaggio con una sosta breve

Porta Romana, Milano1700

Porta Romana, Milano1970

CONCEPT

La ricostruzione del pendolo di Newton nel ‘vuoto porta’ elargisce, proprio per i principi fisici di cui si fa portavoce

(‘principio di conservazione della quantità di moto ed energia’), il ruolo odierno della Porta, quale conservazione

della memoria storica e connessione tra sistemi isolati (quest’ultimo è, infatti, descritto dal legame azione-reazione). La traduzione fedele e gigante del pendolo diventa così il mezzo ludico con il quale interagire con il suddetto spazio.

Portavoce della conservazione Promuove il passaggio con la sosta breveSospensione come mezzo ludico Simbolo di connessione

Pendolo di NewtonRobert Hooke, 1666

OctaviarumDream Theater, 2005

TIPOLOGIE

La sospensione, insita nella natura del progetto, viene sviluppata in tre diverse declinazioni:

Pendolo sperimentato Pendolo esperito Pendolo illuminato

STRUTTURA

Il pendolo, nelle sue tre diverse versioni, viene inserito in un’intelaiatura che ne scandisce i volumi:

Pendolo sperimentato Pendolo esperito Pendolo illuminato

SPERIMENTATO

SPERIMENTATO

Giunti in acciaiospessore 3 mm

(x40pz)

Tubi quadri in ferro100x100x3 mm

Raccordo di giunzione a seispessore 3 mm

(x8pz)

Base: poliuretano rivestitospessore 100 mm

(x4pz)

(x5pz)

Sfere in gomma respingente0 500 mm

con foro ad h 100mmCorda metallicaspessore 1mm

con 2 fermacavi cilindrici(x5pz, tot: 7 m)

SCALA 1:100

SPERIMENTATO

SCALA 1:100

50

235

210 205

ESPERITO

Giunti in acciaiospessore 3 mm

(x40pz)

Tubi quadri in ferro100x100x3 mm

Raccordo di giunzione a seispessore 3 mm

(x8pz)

Base: poliuretano rivestitospessore 100 mm

(x4pz)

(x2pz)

Sfere in gomma respingente0 500 mm

con 2 fori sulla sommità

Corda metallicaspessore 1mm

con 2 fermacavi cilindrici(x2pz, tot: 1,7 m)

SCALA 1:100

ESPERITO

SCALA 1:100

ESPERITO

50

235

210 205

ILLUMINATO

SCALA 1:100

Giunti in acciaiospessore 3 mm

(x28pz)

Tubi quadri in ferro100x100x3 mm

Raccordo di giunzione a seispessore 3 mm

(x8pz)Base: poliuretano rivestito

spessore 100 mm(x4pz)

(x5pz)

Sfere in policarbonato con led0 500 mm

con foro ad h 100mm

Corda metallicaspessore 1mm

con 2 fermacavi cilindrici(x5pz, tot: 4,7 m)

ILLUMINATO

SCALA 1:100

50

235

210 205

ILLUMINATO

MILANO

r o m a n e m e d i e v a l i s p a g n o l e o t t o c e n t e s c h e

Mancanti a causa dell’invasione di Barbarossa

del 1162.(in legno)

Di queste, solo due sono le superstiti lungo la cerchia

dei Navigli.Furono fortificate ed

andarono a dividere la città in Sestieri.

Porta Comasina Porta OrientalePorta RomanaPorta VercellinaPorta Nuova

Porta Ticinese

demolite tra1600 e 1800

presenti

Costruite tra 1548 e 1562 lungo la circonvallazione

interna rimaneggiate in stile neoclassico da Napoleone

ad eccezione di Porta Romana.

Porta Romana Porta MagentaPorta Garibaldi Porta Nuova

Porta TicinesePorta Venezia

demolita

Le Porte spagnole vengono nell’800 ridisegnate in chiave monumentale:

VILLAPIZZONE

BOVISA

AFFORI

NIGUARDABICOCCA

TURRO

ISOLA

PORTELLO

SAN SIRO

LORENTEGGIO TICINESE

BRERA

FORLANINI

CITTA STUDI

LAMBRATE

MILANO DUEGALLARATESE

BARONA

VIGENTINO

MILANO

CENTRALE

LAMPUGNANO

ROGOREDO

LINATE

CADORNA

Milano

QUARTIERI PARCHI ACQUA

ATTRIBUZIONE

Porta Garibaldi Porta Nuova Porta Romana Porta Ticinese Porta Venezia

Passaggio intensoVicinanza a scuole

Utenza: Lavoratori/ Giovani/Studenti

Pendolo sperimentato

Passaggio medioPiazza familiare

Utenza: Famiglie

Pendolo esperito

Passaggio impeditoRotonda di traffico

Utenza: Automobilisti

Pendolo illuminato

Passaggio intensoVicinanza a scuoleUtenza: Giovani/

Studenti

Pendolo sperimentato

Passaggio intensoUtenza: Passanti/automobilisti

Assenza dell’arco

PORTA GARIBALDI

525460200180270 200 270

460

970

1270

Piazza adibita all’attraversamento pedonaleSi può sostare attorno

Attraversata a sud dal traffico automobilisticoPresenza costante di pedoni Nodo di vie residenziali/commerciali/uffici

Non ospita verdeSuono non ovattatoNon è solito essere rifugio di senzatetto

Porta GaribaldiViale Francesco Crispi ovest

Porta GaribaldiViale Francesco Crispi est

Porta GaribaldiViale Pasubio est

Porta GaribaldiViale Pasubio ovest

PORTA GARIBALDI

Pendolo sperimentato Pendolo sperimentato

PORTA GARIBALDI

900

984 530

120

La struttura sporge di 120 cm dal perimetro ‘Porta’,

intersecandolo ortogonalmente.

SCALA 1:200

PORTA GARIBALDI

72010

30

SCALA 1:200

PORTA GARIBALDI

50

210 110 205 41023

525

0

SCALA 1:100

PORTA GARIBALDI

SCALA 1:50

Tubi quadri aggiunti Modulo basesu modello ‘Porta Romana’

PORTA NUOVA

Piazza adibita all’attraversamento pedonaleSi può sostare attorno

Attraversata a sud dal traffico automobilisticoPresenza limitata di pedoni Nodo di vie residenziali/uffici/ospedali

Ospita verdeSuono non ovattatoRifugio di senzatetto

Porta NuovaViale Monte Santo ovest

Porta NuovaViale Monte Santo est

645355225836 355

1090

700

1340

470

1080

Porta NuovaViale Monte Grappa ovest

Porta NuovaViale Monte Grappa est

PORTA NUOVA

Pendolo esperito Pendolo esperito

296205

120

834

La struttura sporge di 120 cm dal perimetro ‘Porta’,

intersecandolo ortogonalmente.

SCALA 1:200

PORTA NUOVA

SCALA 1:200

PORTA NUOVA

92913

52

SCALA 1:100

PORTA NUOVA

50

235

464

210 298 205 234

SCALA 1:50

Tubi quadri aggiunti Modulo basesu modello ‘Porta Romana’

PORTA NUOVA

PORTA ROMANA

Assenza di attraversamento pedonaleSi può sostare attorno

Attraversata dal traffico automobilisticoAssenza di pedoni Nodo di vie residenziali/uffici

Ospita piccolo verdeSuono ovattatoRifugio di senzatetto

Porta GaribaldiViale Emilio Caldara

Porta GaribaldiViale Angelo Filippetti

250 730490

250 300

108 95

1000

750

Porta RomanaViale Sabotino

Porta RomanaViale Monte Nero

PORTA ROMANA

Pendolo illuminato Pendolo illuminato

465

630 420

La struttura sporge di 120 cm dal perimetro ‘Porta’,

intersecandolo ortogonalmente.

SCALA 1:200

PORTA ROMANA

SCALA 1:200

47070

0

PORTA ROMANA

PORTA ROMANA

SCALA 1:100

50

235

210 205

SCALA 1:50

Modulo base‘Porta Romana’

PORTA ROMANA

PORTA TICINESE

Piazza adibita all’attraversamento pedonaleSi può sostare attorno

Attraversata a nord e sud dal traffico automobilisticoPresenza costante di pedoni attorno Nodo di vie residenziali/commerciali/uffici/navigli

Non ospita verdeSuono non ovattatoNon è solito essere rifugio di senzatetto

Porta TicineseViale Gian Galeazzo

Porta TicineseViale Gabriele D’Annunzio

355310 122355122

1260

490

218 1440

1960

1135

Porta TicineseViale Gorizia

Porta TicineseViale Col di Lana

PORTA TICINESE

Pendolo sperimentato Pendolo sperimentato

La struttura, pur intersecando ortogonalmente il volume

‘Porta’ non sporge oltre il suo perimetro, causa dimensioni.

SCALA 1:200

PORTA TICINESE

1450

2040

SCALA 1:200

PORTA TICINESE

72010

30

50

210 110 205 41023

525

0

SCALA 1:100

PORTA TICINESE

SCALA 1:50

Tubi quadri aggiunti Modulo basesu modello ‘Porta Romana’

PORTA TICINESE

PORTA VENEZIA

Aree attraversabili da pedoniNon è possibile sostare sotto

Circondata dal traffico automobilisticoPresenza di pedoni attorno Nodo di vie residenziali/commerciali/uffici

Non ospita verdeSuono non ovattatoNon è solito essere rifugio di senzatetto

Porta VeneziaBastioni di Porta Venezia

Porta VeneziaViale Luigi Majno

1800210018003900

1600

Porta VeneziaPiazza Guglielmo Oberdan sud

Porta VeneziaPiazza Guglielmo Oberdan nord

PORTA VENEZIA

SCALA 1:200

1560

2100

Le dimensioni non consentono l’applicazione dell’istallazione.

MONDO

Firenze L’Aquila Lucca Prato Roma Spello Torino

Amsterdam Berlino Budapest Madrid Monaco Parigi Praga

Porta al Prato Porta alla Croce

Porta alla GiustiziaPorta Romana Porta

San Frediano

Porta San GalloPorta San GiorgioPorta San MiniatoPorta San Nicolò

Porta BazzanoPorta BranconiaPorta CastelloPorta LeonePorta NapoliPorta Rivera

Porta dei BorghiPorta Elisa

Porta San DonatoPorta San Gervasio

Porta San JacopoPorta San PietroPorta Sant’AnnaPorta Santa Maria

Porta MercatalePorta Santa Trinita

Porta Pistoiese

Porta ArdeatinaPorta Chiusa

Porta del PopoloPorta Esquilina

Porta LatinaPorta Maggiore

Porta PincianaPorta PiaPorta PortesePorta San GiovanniPorta San PaoloPorta Settimiana

Porta ConsolarePorta UrbicaPorta VenerePortonaccio

Porta DecumanaPorta PalatinaPorta Susina

Munt Tower Porta di Aberdam

Porta Tracker

Porta di Brandeburgo Porta de Vienne AlcalaMoncloa Toldede

Porta di Senoling Chateau de Vincennes Porta di Saint Denis

Porta delle PolveriPorta Vysehrad

CONTATTI

ITALIANO - INGLESE - FRANCESE - SPAGNOLO - TEDESCO

GALLERY

who what when where why

www.portapresente.com

IMMAGINE

Cartolina

PORTAp r e s e n t e<< <<

Angiolella MariateresaColombo Giada

Di Gennaro Paolo

Germana De MichelisUrban Design

A.A. 2014/2015